Contenuto sponsorizzato

Gli alberi di Natale nelle piazze italiane costano 1,7 milioni di euro in energia e ne consumano quanto per 2.454 famiglie in un anno. L'analisi anche su inquinamento

Lo studio di Selectra ha stimato la presenza di un albero per ogni capoluogo e comune (7.896), confrontando la grandezza degli abeti, dai più piccoli ai più grandi, e tenendo dunque conto delle diverse caratteristiche degli addobbi, delle differenze dal punto di vista degli allestimenti tecnici e dei relativi consumi energetici. Ecco cosa è emerso

Pubblicato il - 11 dicembre 2024 - 18:28

TRENTO. Quanto costa alle casse pubbliche accendere le luminarie degli alberi natalizi nelle piazze d'Italia? Secondo Selectra, tra le aziende leader tra i comparatori di offerte di energia elettrica e gas per le utenze domestiche e le piccole e medie imprese, si arriva a spendere circa 1milione e 750 euro per un consumo che equivale a 10.867 MWh che corrisponde ai consumi domestici di 2.454 famiglie per un anno. E l'impatto ambientale? Corrispondono a circa 2.780 tonnellate di CO₂ immesse nell’atmosfera durante il periodo natalizio che si traduce nella stessa quantità di CO₂ emessa da un'auto con standard Euro6 che percorre 25 milioni di chilometri.

 

Il tutto rappresenta uno spreco? Un danno? O Parigi val bene una messa e pur di rispettare questa tradizione vale tutto? A chi legge la risposta. Interessante, però, è valutare l'analisi condotta da Selectra.net che pubblichiamo integralmente.

 

Natale nelle piazze italiane: 289.100 LED per 7.896 alberi

 

Lo studio di Selectra ha stimato la presenza di un albero per ogni capoluogo e comune (7.896), confrontando la grandezza degli abeti, dai più piccoli ai più grandi, e tenendo dunque conto delle diverse caratteristiche degli addobbi, delle differenze dal punto di vista degli allestimenti tecnici e dei relativi consumi energetici. Si contano così 2.012 alberi per quanto riguarda i comuni più piccoli (con meno di 1.000 abitanti), di 5.521 alberi per i comuni di media grandezza (meno di 5.000 abitanti) e di 363 alberi illuminati nelle città maggiori. Gli abeti natalizi hanno un’altezza variabile da 5 a 25 metri, a seconda della grandezza della piazza che li ospita. Di conseguenza, il numero di LED utilizzato per colorarli può partire dai 12.500 LED (necessari per gli allestimenti più piccoli), passando per i 73.200 utilizzati per quelli medi, fino ai 203.400 LED, impiegati per far “brillare” gli alberi di Natale più alti.

 

Quanto spendono i comuni per “accendere” il Natale

 

In termini di costi, le spese per “accendere” gli alberi più piccoli si attestano sui 67€ per albero, con una spesa di 134.227€ su territorio nazionale. Per i comuni di media grandezza l’impegno economico raggiunge i 249€ per albero, per un totale di 1.373.129€. Nelle grandi città, la spesa può raggiungere i 691€ per albero, per un totale di 250.865€ in tutta la Penisola.

L’indagine di Selectra evidenzia quindi che per l’accensione dei LED sugli alberi di Natale nelle piazze italiane, piccole e grandi, da nord a sud, la spesa economica affrontata ammonta a 1.758.221€1.
 

Consumi: circa 10.867 MWh per illuminare le piazze “natalizie”

 

Per quanto riguarda i consumi, Selectra ha differenziato la raccolta dei dati in base ad altezza e diametro degli alberi ornati dalle decorazioni luminose, ripartendo i risultati per singola unità e su scala nazionale. Considerando sempre il range di attività delle illuminazioni su un valore di 12 ore al giorno per 30 giorni consecutivi (8 dicembre - 6 gennaio), gli alberi più piccoli (circa 5 metri di altezza per 3 metri di diametro) prevedono un consumo di 270 kWh per unità e di 543 MWh sul totale nazionale. Quelli medi (circa 15 metri di altezza per 6 metri di diametro) richiedono invece un consumo energetico pari a 1.581 kWh per albero e a 8.729 MWh per il totale dei comuni considerati. In ultimo, per illuminare a LED gli alberi più grandi (circa 25 metri di altezza per 10 metri di diametro) sono necessari 4.393 kWh che, moltiplicato per il numero delle piante installate nelle 363 piazze maggiori, diventa 1.595 MWh. I consumi energetici sono dunque pari, in totale, a 10.867 MWh: per dare un’idea più concreta, questo valore corrisponde ai consumi domestici di 2.454 famiglie2.

 

L’impatto ambientale delle luci di Natale

 

Riflettendo infine in termini di impatto ambientale, Selectra ha calcolato che i consumi energetici di 10.867 MWh per accendere gli alberi nelle piazze corrispondono a circa 2.780 tonnellate di CO₂ immesse nell’atmosfera durante il periodo natalizio3. Si tratta della stessa quantità di CO₂ emessa da un'auto con standard Euro6 che percorre 25 milioni di chilometri.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato