Contenuto sponsorizzato

Endometriosi, due panchine gialle in piazza per sensibilizzare e informare: "Fondamentale far conoscere sintomi e rischi di questa patologia"

A Belluno le panchine sono state messe in prossimità di una fermata dell'autobus e in piazza Martiri, in modo da essere visibili da tante persone e diventare una sorta di punto informativo su questa patologia

Di Antonio Gheno - 18 dicembre 2024 - 09:51

BELLUNO. Sono state inaugurate le 2 panchine gialle messe in piazza dei Martiri a Belluno nell'ambito del progetto di sensibilizzazione sull'Endometriosi, patologia cronica altamente invalidante che colpisce circa tre milioni di persone in Italia, svolto dall'Associazione "La voce di una è la voce di tutte ODV" in collaborazione con il Comune di Belluno.

 

Le panchine, inizialmente previste all’interno del parco, sono state messe in prossimità di una fermata del trasporto pubblico locale e sulla piazza centrale in modo da essere visibili da tante persone e diventare una sorta di punto informativo su questa patologia.

 

“Sulle panchine è fissata una targhetta con un Qr code che, se scansionato, rimanda ad un video dove un ginecologo specializzato in endometriosi parla della patologia ed elenca la sintomatologia tipica dell'endometriosi di modo da spingere chi ne soffre, e magari non lo sa, ad approfondire la cosa”, ha commentato Greta Bez, tutor provinciale dell'Associazione La voce di una è la voce di tutte ODV, che ha aggiunto che “in Italia ci sono 304 panchine come queste e in provincia di Belluno il capoluogo è il secondo comune, dopo Trichiana, dove vengono posizionate".

 

L’endometriosi è una patologia estrogeno-dipendente infiammatoria cronica che consiste nella presenza di tessuto simil endometriale, ghiandole e stroma al di fuori della cavità uterina. Questo tessuto va incontro alle modifiche cicliche indotte dagli ormoni, similmente a quanto avviene per l’endometrio all’interno della cavità uterina, con conseguenti effetti di natura infiammatoria che possono coinvolgere gli organi addominali e pelvici, ma anche extra-pelvici.

 

Si stima che almeno 190 milioni di persone nel mondo siano colpite dalla malattia durante l’età riproduttiva, sebbene alcune possano soffrirne anche oltre la menopausa, e la stima per l’Italia dice che sono affette da endometriosi circa il 10-15% delle persone in età riproduttiva e che nel 30- 50% dei casi si associa infertilità.

 

“Il picco di casi si riscontra nelle donne tra i 25 e 35 anni di età e tra i sintomi cronici ritroviamo dolore pelvico, dolori mestruali accentuati, dolore durante i rapporti sessuali, stanchezza cronica, febbre persistente. Questo stato fisico rende difficoltose le normali attività quotidiane, portando a conseguenze negative anche a livello psicologico e quindi rendendo l’endometriosi una patologia invalidante. Inoltre per la sua diagnosi spesso si impiegano 7-8 anni e questa presa in carico tardiva porta ad aggravare lo stato”, ha commentato la dottoressa Camilla Bortot, ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico e abdominal practitioner.

 

Date tutte queste premesse, le presenti hanno sottolineato come risulti fondamentale sensibilizzare sulla patologia ed informare chi ne è affetta che esistono realtà come l'Associazione La voce di una è la voce di tutte ODV pronte a dare un aiuto psicologico e supportare le donne nel percorso terapeutico, fornendo tutte le informazioni per rivolgersi ai centri specializzati; le informazioni possono essere richieste scrivendo alla mail lavocediunaelavoceditutte@gmail.com. Inoltre questa associazione è l’unica in Italia ad avere un numero gratuito di supporto attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 19 che è 800 189 411. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.lavocedellendometriosi.it.

 

L’assessore al sociale Marco Dal Pont e l’assessora all'ambiente e alla manutenzione dei parchi cittadini Lorenza De Kunovich, alla quale è stata chiesta per prima la collaborazione, hanno fatto presente che questa iniziativa si inserisce all’interno di un progetto più ampio riguardante le panchine tematiche, ed inserito nel DUP, che vedrà in futuro altre iniziative come questa per sensibilizzare la cittadinanza su diversi temi. “Spero inoltre di poter portare in piazza per la prossima edizione di Volontariato al centro questa realtà perché possa essere conosciuta” ha commentato Dal Pont.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato