Dai Tiromancino a Danilo Sacco con i Gatti randagi, ritorna il Paradise music: pronto il calendario dei concerti al teatro-igloo sul ghiacciaio
Dal 16 gennaio al 5 aprile si svolgerà la terza edizione della rassegna sul ghiacciaio Presena: tre mesi di concerti nel Milka Paradice Dome da oltre 200 posti, che si scioglierà in primavera. Il direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale, Bertolini: "Evento attrattivo, crea consapevolezza sull’importanza di tutelare le risorse idriche"

PONTEDILEGNO-TONALE. A Passo Paradiso, a 2.600 metri di quota sul ghiacciaio Presena, anche quest'anno prende forma la costruzione del Milka Paradice Dome, enorme teatro-igloo in grado di ospitare 200 persone sedute, e degli strumenti di ghiaccio che per il Paradice Music 2025. Un progetto che nasce dal territorio: gli scultori degli strumenti e dell’igloo sono tutti nati e cresciuti su queste montagne che si estendono tra Valle Camonica e Val di Sole (Qui info).
Il festival per 3 mesi (dal 16 gennaio al 5 aprile) propone spettacoli sonori e anche visivi (mediante giochi di luce e altri effetti speciali). La musica diventa, per gli organizzatori, un veicolo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’acqua come risorsa essenziale, dalla quale dipende il futuro dei paesaggi alpini e delle comunità montane.
Da Marco Ligabue (1 febbraio) ai Tiromancino (22 febbraio) e Danilo Sacco, primo erede del compianto Augusto Daolio, che si esibirà con i Gatti randagi (8 marzo) in una reinterpretazione delle canzoni dei Nomadi, ecco alcuni dei nomi più attesi della rassegna. Ospiti nazionali e gruppi locali si alterneranno per una proposta musicale completa, in grado di accontentare un pubblico eterogeneo per gusti e fasce d’età: si spazierà infatti dal pop al rock, passando per la dance, il reggae e i tributi ai grandi artisti italiani e internazionali, fino ad abbracciare l’opera e il musical. Le loro performance saranno impreziosite da una gamma di strumenti di ghiaccio – chitarre, bassi, violino, viola e violoncello, batteria e didgeridoo – che contribuiranno a proiettare gli spettatori in un’atmosfera che amplificherà emozioni e sensi.
"La musica detiene il potere di generare emozioni e al contempo consapevolezza, senza dicotomie", dice Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale. "Il contesto del teatro-igloo rafforza tale capacità: il pubblico è stimolato a vivere questa esperienza per la sua unicità e per il messaggio che ad essa è associato. In generale c’è una presa di coscienza sempre più responsabile di fronte ai cambiamenti climatici e le relative conseguenze, ma illustrare la tematica in un modo così attrattivo, certamente sui generis, può aiutarci a rendere più efficace e diretta la nostra comunicazione".
Il calendario di Paradice Music prevede due appuntamenti settimanali: quelli del giovedì vedranno quasi sempre protagonista la Paradice Orchestra, una formazione di musicisti che con maestria suonano gli strumenti di ghiaccio (al loro interno spicca il Frosty Trio, un trio d’archi tutto al femminile). Ogni volta dedicheranno un tributo a un artista o a un gruppo di ieri e di oggi, accompagnati spesso da ospiti d’eccezione.
Anche la Paradice Band, di cui fa parte uno degli scultori che hanno realizzato gli strumenti di ghiaccio, sarà una presenza importante, con ben 5 date durante le quali spazieranno tra diversi generi musicali.
"Siamo orgogliosi di sponsorizzare Paradice Music, un’iniziativa che incarna perfettamente la nostra visione di come la musica e l’arte possano veicolare messaggi di grande importanza sociale, come la tutela delle risorse idriche, essenziali per la protezione dei paesaggi alpini e delle comunità montane", aggiunge Silvia Saggese, senior Brand manager Milka di Mondelēz International in Italia. "Il Milka Paradice Dome, che sorgerà nella splendida location del Passo Tonale, è un esempio di architettura polare e sostenibilità e incarna appieno i nostri valori di innovazione e rispetto per l’ambiente. Siamo entusiasti di far parte di un progetto che non solo offre esperienze uniche, ma contribuisce anche a sensibilizzare e ispirare un pubblico sempre più consapevole e impegnato nelle sfide climatiche globali2.
Non solo musica, ma anche cene ad alta quota: per 4 serate, terminati i concerti, nel vicino rifugio Passo Paradiso sarà possibile degustare le specialità che nascono dall’incontro delle tradizioni gastronomiche di Trentino e Lombardia, con vista sul ghiacciaio. Gli appuntamenti sono in programma (sempre di sabato) il 18 e il 25 gennaio e l’8 marzo. Il 15 febbraio invece, al termine della serata-cinema dedicata a Ennio Morricone, è prevista una cena con deliziosi piatti preparati da Alessandro Bellingeri, chef dell’Osteria Acquarol, una stella Michelin: sarà l’occasione ideale per festeggiare – ad alta quota e in modo non convenzionale – il San Valentino. E poco importa se con un giorno di ritardo.
I concerti saranno fruibili anche da chi non scia: il Milka Paradice Dome si trova in prossimità della cabinovia Paradiso, che parte dal Passo Tonale. I biglietti per impianti, spettacoli e cene si possono acquistare – anche abbinando più opzioni – online oppure nelle biglietterie di Passo Tonale (centrale, Serodine e Paradiso), Ponte di Legno e Temù. Paradice Music è organizzato da Consorzio Pontedilegno-Tonale, Azienda per il turismo Val di Sole e Trentino Marketing.