Contenuto sponsorizzato

Ciaspole (e trekking) con le guide alpine e la novità delle cene al chiaro di luna. L'inverno in val di Non punta sulle "racchette da neve"

L'Azienda per il turismo val di Non propone ogni week end un’escursione diversa, con la novità delle cene al chiaro di luna: " E se non c'è neve gli itinerari sono comunque belli e affascinanti"

Foto di Elisa Fedrizzi
Pubblicato il - 15 dicembre 2024 - 16:59

CLES. Ogni week end un'escursione diversa e la novità riguarda le cene al chiaro di luna per degustare i piatti della tradizione come i tipici “tortei de patate” in alta quota. Ritornano le attività invernali in val di Non, un programma costruito intorno alle ciaspole (Qui info e prenotazioni).

 

Forte del grande evento "La Ciaspolada" che attira migliaia di persone ogni anno, il territorio punta sulle "racchette da neve" che sono passate da semplice mezzo di spostamento a una vera e propria forma di divertimento per socializzare e per scoprire la montagna. 

 

"Le escursioni con le ciaspole - spiega l'Azienda per il turismo val di Non - sono un’alternativa ideale per gli amanti dei paesaggi innevati, della natura e della tranquillità, una pratica che affascina e richiama le antiche tradizioni di un tempo. Passeggiare con le ciaspole, o ciaspolare, è infatti un’attività oggi molto in voga che permette agli appassionati della montagna, anche non sciatori, di frequentarla anche in inverno". 

 

Con Apt Val di Non ritornano le escursioni con le ciaspole in compagnia delle guide alpine. Ogni fine settimana l'appuntamento con le racchette da neve in Val di Non accompagnati da Cristian e Giorgio è fisso: si parte alle 9.30 con la guida che accompagna i partecipanti per tutta la durata dell'escursione (e anche per un pranzo in malga se c'è l'occasione). 

 

Le ciaspolate in notturna invece iniziano alle 17 e vengono organizzate verso malghe o rifugi in cui è possibile fermarsi a cena, in alcune occasioni particolari proprio organizzata dai gestori dei rifugi per terminare in bellezza l’esperienza. Gli itinerari proposti vanno bene anche per chi indossa per la prima volta le racchette da neve: per tutto il tempo sarà presente una guida alpina accreditata che farà in modo che l’esperienza sulla neve sia perfetta. 

 

Sono 7 i percorsi, 4 di questi si svolgono di giorno e in notturna, e portano nei luoghi più spettacolari da vedere in inverno in Val di Non: anello al lago di Tret (anche in notturna), anello alle pendici del Corno di Tres (anche in notturna), facile salita verso il Monte Penegal (anche in notturna), alle pendici del Monte Roen con salita al monte Lira, anello alle pendici del Monte Luco, anello tra le malghe Cloz e Revò nel Gruppo delle Maddalene e anello nei dintorni di Malga Castrin nel Gruppo delle Maddalene (anche in notturna).

 

I percorsi mediamente hanno un dislivello di 300 metri e un tempo di percorrenza di circa 3 ore. Sono alla portata di tutti e comunque le guide alpine adattano sempre l'itinerario ai desideri e alle capacità dei partecipanti. 

 

E se non c'è neve? "Nessun problema", dice l'Azienda per il turismo val di Non. "Questi percorsi sono belli comunque. Capita che ci sia un inverno asciutto e senza precipitazioni. L'ambiente in montagna assomiglia a quello autunnale ma con una marcia in più: il ghiaccio. La temperatura sotto lo zero congela perfettamente la superficie dei laghi da poterci pattinare sopra e trasforma i torrenti in sculture di ghiaccio sorprendenti. In questa situazione rara e affascinante le guide alpine invece delle racchette da neve forniranno dei piccoli ramponcini, chiamati anche 'catenelle', adatti a ogni tipo di scarpone, per camminare in sicurezza". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato