Arriva il Free Ski Day: tutto gratis per imparare (o migliorare) a sciare. Lezioni collettive di 2 ore ai bambini e agli adulti sulle piste del Trentino
E' fissata per il 14 dicembre la data per approcciarsi allo sci usufruendo di maestri e attrezzature gratuitamente. In Trentino ci sono 47 scuole di sci con oltre 2.800 maestri

TRENTO. Sabato 14 dicembre è il Free Ski Day, il giorno in cui i maestri delle scuole di sci del Trentino si metteranno a disposizione degli sciatori, di ogni livello per lezioni collettive gratuite di 2 ore a bambini dai 4 anni in su e anche per gli adulti nelle discipline dello sci alpino, snowboard e sci nordico. E addirittura saranno assicurate attrezzature e skipass gratuiti per la durata della lezione. L'iniziativa è di quelle da segnare sul calendario per chi ama lo sci (gli sciatori già esperti potranno in questa occasione chiedere consigli per migliorare ulteriormente la propria sciata) o vuole approcciarvisi ex novo. L'annuncio arriva da Trentino Marketing che, ovviamente, sottolinea che il tutto varrà per i maestri che aderiscono all'iniziativa e per avere ogni tipo di informazione basterà contattare le scuole di sci del Trentino su www.trentinosci.it/it/scuole. Altra offerta per questa iniziativa, chi prenota un week end per partecipare al Free Ski Day avrà uno skipass di due giorni al prezzo del giornaliero.
Il tutto sulle piste del Trentino che può contare su due comprensori sciistici, il Dolomiti Superski e lo Skirama Dolomiti – Adamello Brenta, che garantiscono un’offerta tra le più avanzate e complete nell’arco alpino. Il Dolomiti Superski, che quest’anno celebra 50 anni, è il più grande carosello sciistico al mondo. Un “regno della neve” per gli amanti degli sport invernali, che comprende dodici zone sciistiche tra Alto Adige, Trentino e provincia di Belluno, che spiccano per la varietà dei tracciati e sono indicate per la vacanza di tutta la famiglia. Grazie a un unico skipass, acquistabile anche online, Dolomiti Superski mette a disposizione 350 impianti e 1.200 chilometri di piste, 350 dei quali in territorio trentino (Val di Fassa, Val di Fiemme e San Martino di Castrozza-Passo Rolle) dove la sciabilità è garantita da dicembre ad aprile.
Lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta, con quasi 400 chilometri di piste e 150 impianti di risalita è uno dei comprensori sciistici più importanti a sud delle Alpi. Raggruppa le stazioni invernali del Trentino occidentale, tutte accessibili con un unico skipass, anche questo acquistabile online, che spalanca l’orizzonte di un tour nello scenario dei massicci dell’Adamello-Presanella, dell’Ortles-Cevedale e delle Dolomiti di Brenta, tra i panorami di alta quota più affascinanti e conosciuti a livello internazionale. Ne fanno parte le stazioni sciistiche di Madonna di Campiglio e Pinzolo in Val Rendena, Folgarida-Marilleva, Peio, Passo del Tonale in Val di Sole, Andalo-Fai della Paganella, Monte Bondone e Folgaria-Lavarone-Luserna. L’elevata altitudine dei tracciati, che raggiungono i 2.500 metri di quota a Madonna di Campiglio e i 3.000 metri a Peio e al Passo del Tonale, garantisce la possibilità di sciare da novembre a primavera inoltrata.
A disposizione di chi vuole imparare, migliorare, capire ci sono 47 Scuole di sci in Trentino con oltre 2800 maestri: 368 di loro sono specializzati nell’insegnamento ai più piccoli.