Al via "Gusto Dolomiti", un dialogo tra le aziende agricole, ristoratori e chef del territorio: "I turisti oggi cercano esperienze gastronomiche"
L'evento "Gusto Dolomiti" organizzato all'hotel Boite ha come obiettivo quello di mettere in rete le aziende agricole con i ristoratori e gli chef per valorizzare i prodotti del territorio e per puntare sulle esperienze gastronomiche come motivazione di vacanza

BORCA DI CADORE. Si stima che il turismo gastronomico rappresenti una parte significativa dell'industria globale, con un aumento costante negli ultimi anni, e che l'80% dei turisti, quando sceglie una destinazione, ritenga importante il fattore culinario. Per le località turistiche diventa quindi essenziale creare, oltre ad un’adeguata proposta ricettiva, anche una proposta culinaria che possa differenziarsi ed andare incontro ai gusti sempre più esigenti della clientela.
E’ da queste premesse che il tour operator Welcome Dolomiti, in collaborazione con Red Squirrel Events e Corte delle Dolomiti, è partito formulando “Gusto Dolomiti” un evento che ha avuto luogo presso l’Hotel Boite di Borca di Cadore e si è dato come scopo il far dialogare le aziende agricole bellunesi con i ristoratori e chef del territorio.
La finalità dichiarata è stata quella di andare ad introdurre nei menù dei ristoranti ingredienti ed eccellenze gastronomiche contribuendo all'economia locale e favorendo anche la conservazione delle tradizioni culinarie e delle pratiche agricole: “I turisti di oggi, specie quelli provenienti da fuori dell’Italia, sono sempre più alla ricerca di esperienze gastronomiche legate a prodotti biologici, locali, naturali. Da qui l’importanza di andare a valorizzare e far conoscere i prodotti del nostro territorio mettendo in comunicazione chi li produce e chi li trasforma in piatti” ha affermato Katia Tafner di Welcome Dolomiti.
L’evento ha previsto una prima parte con i saluti istituzionali del senatore Luca De Carlo, presidente della Nona Commissione al Senato Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, che ha messo in risalto il fatto che il Veneto è la regione con il più alto numero di prodotti Doc e Igp rendendola più attrattiva anche sotto questo punto di vista, il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin che ha ringraziato per i sacrifici tutti coloro che si sono dedicati al settore primario negli ultimi anni sul territorio provinciale, il presidente del Consorzio Cadore Dolomiti Gildo Trevisan che ha proposto di creare un menù dedicato alle Olimpiadi, il presidente della Magnifica Comunità di Cadore Renzo Bortolot, la presidente della Dmo Dolomiti Bellunesi Emanuela De Zanna che ha spinto sul marchio di territorio e sull’identità della provincia di Belluno, entrambi aspetti su cui ha detto che c’è ancora molto da lavorare e il general manager della Corte delle Dolomiti Francesco Accardo.
A seguire la hall dell’hotel si è trasformata in un luogo di confronto, dove si è messa in atto una sorta di fiera del settore, con incontri modalità B2B, business-to-business, che hanno permesso il dialogo diretto tra aziende produttrici e mondo della ristorazione per approfondire la conoscenza dei prodotti del territorio e porre le basi per una futura collaborazione che dovrebbe sfociare in un loro inserimento nei menù delle attività ricettive e ristorative bellunesi. Nei dialoghi si è discusso anche di tipicità e stagionalità.
Tra i nomi conosciuti dei buyer si sono visti Alajmo, Hotel De Len, Hotel de la Poste di Cortina d’Ampezzo e ristorante Acero Rosso di Vodo di Cadore mentre tra i produttori si è visto il San Brite sempre di Cortina d’Ampezzo.
“Durante i dialoghi tra aziende e ristoranti abbiamo percepito un reale interesse ed una voglia di collaborare ed è stato fondamentale che agricoltori e produttori locali abbiano preso coscienza delle opportunità che si creano quando si instaura un dialogo costruttivo fra i vari attori del comparto della promozione gastronomica. Siamo felici per l’interesse che abbiamo potuto riscontrare in merito all’iniziativa e auspichiamo che Gusto Dolomiti possa divenire un appuntamento fisso e di riferimento” ha dichiarato Andrea Vascellari di Welcome Dolomiti. La mattinata si è conclusa con un brindisi finale occasione per gli auguri in vista delle ormai imminenti festività natalizie.