Contenuto sponsorizzato

Al Muse lo spazio per i più piccoli diventa un "bosco sensoriale": il "Maxi Ooh!" si rinnova con una nuova veste espositiva e interattiva

Al Museo delle Scienze di Trento il "Maxi Ooh!" aprirà da domani, sabato 21 dicembre: uno spazio per i più piccoli che comunica senza parole, che mostra senza dire, in cui la sperimentazione è un elemento fondamentale

Pubblicato il - 20 dicembre 2024 - 19:23

TRENTO. Dal 22 dicembre 2024, il Maxi Ooh! del Muse, lo spazio dedicato ai più piccoli, si mostra al pubblico in una nuova veste espositiva e interattiva.

 

Un'area che ospita un’originale rappresentazione del “bosco alpino” ed esperienze diverse che mettono in risalto la ricchezza naturale di questo habitat. Nello spazio, due elementi sferici accolgono proiezioni di scene di vita nel bosco come il ciclo delle stagioni, le abitudini dei suoi abitanti e tanti altri elementi che caratterizzano il “bosco misto alpino”.

 

Ogni dettaglio, sospinto dall’immersività e interattività, suscita stupore e amore per la natura. Non manca l’esperienza tattile, grazie alla presenza di diverse “lavagne 3D” pensate per liberare la creatività dei protagonisti: le bambine e i bambini.

 

Tra tane misteriose, ponti, ruscelli, foglie che germogliano, crescono e si staccano, funghi che “scoppiano” rilasciando spore nell’aria, tronchi che celano piccoli mondi nascosti.

 

Progettato con un chiaro intento e spirito educativi e per un riferimento esplicito ai contenuti naturalistici del museo, Maxi Ooh! si offre al pubblico più piccolo come un luogo esperienziale originale, per favorire lo sviluppo di un pensiero ecologico. Uno spazio che comunica senza parole, che mostra senza dire, in cui la sperimentazione è un elemento fondamentale.

 

“La realtà è un terreno continuo di esplorazione per i bambini e le bambine, che imparano a descriverla, riorganizzarla e rappresentarla in modo creativo” – spiega Patrizia Famà, responsabile dell’Ufficio programmi per il pubblico del Muse. “Il nuovo Maxi Ooh! è pensato per suscitare stupore e curiosità, favorendo il rispetto e l’interazione con la natura e stimolando quel sentimento di piacere nel viverla che porta - anche - a prendersene cura”.

 

Il nuovo allestimento consiste in un grande spazio esplorativo con due sfere, una immersiva e una interattiva.

 

“L’allestimento è stato ideato e ridisegnato raccogliendo suggestioni e osservazioni da chi ha vissuto il luogo in questi ultimi anni" spiega Ivan Muscolino, l’architetto del Muse che ha seguito i lavori.

 

L’idea alla base è stata quella di tematizzare l’area e di sviluppare e ripensare ogni singolo spazio sia dentro che fuori dalle sfere. Dopo i concept iniziali e i disegni progettuali di ogni singolo oggetto i lavori sono stati affidati alla A&T multimedia e alla Dotdotdot, studio di exhibition e interaction design specializzato nella realizzazione di ambienti narrativi e nella creazione di esperienze multimediali inclusive.

 

Sabato 21 dicembre 2024, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 lo spazio resterà aperto con ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria su Ticketlandia). Oltre alla possibilità di immergersi nel bosco interattivo e osservare la vita nel sottobosco, sperimentare con i sensi e lasciarsi sorprendere nel Maxi Ooh! bambine e bambini presenti potranno partecipare a Gioca nel bosco! al terzo piano del museo, scoprendo tutti i personaggi del mondo di Sylvanian Families (in collaborazione con Epoch di Fantasia). In omaggio per tutte e tutti, infine, l’album Panini “Il Mondo degli Animali: un’esplosione di colori” con gli animali più colorati del mondo. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato