Contenuto sponsorizzato

Il calciomercato protagonista al Festival dello sport: ''Il fenomeno dello show business è cresciuto in modo esponenziale, il calcio prima era un aspetto sportivo''

Al Festival dello sport sono intervenuti Giovanni Branchini, il decano degli agenti, Gabriele Giuffrida, intermediario e l’ex dirigente della Juventus (con 9 scudetti in bacheca) Fabio Paratici, ora direttore generale del Tottenham

Pubblicato il - 10 ottobre 2021 - 22:09

TRENTO. Alcuni segreti del calciomercato svelati da un pool di grandi firme. Agenti di calciatori, manager che spostano centinaia di milioni di euro e che, secondo come decidono di muovere i propri assistiti, mandano in orbita o mettono in crisi società e tifosi.

 

Al Festival dello sport sono intervenuti Giovanni Branchini, il decano degli agenti, Gabriele Giuffrida, intermediario e l’ex dirigente della Juventus (con 9 scudetti in bacheca) Fabio Paratici, ora direttore generale del Tottenham.

 

Nel settore da oltre 30 anni, Branchini ha portato in Italia tra i tanti i due Ronaldo: “Il calciomercato si spiega solo se si capisce come è cambiata la società. Il fenomeno dello show business è cresciuto in modo esponenziale, il calcio prima era soprattutto un aspetto sportivo. Si sono evidenziate anche delle patologie di questo ambiente, spesso ci danno le colpe ma poi le società non ci invitano al contraddittorio. Guadagni precoci ma anche eccessivi possono non fare il bene dei giovani calciatori. Il settore manca di regole, va detto. Occorre anche fare rispettare quelle che serve. Occorrono persone che controllino  che le regole vengano rispettate. Alla Juve manca un centravanti? Manca, diciamo, qualche buon giocatore”.

 

Sull'influenza degli agenti e degli intermediare ha parlato anche Paratici: “Troppi soldi ai giovani? Ci sono tutte le componenti nel discorso di Branchini ma noi società siamo padroni del nostro destino. I club debbono gestire i processi. Dite che ho detto bugie ai giornalisti? Preferisco piuttosto omettere movimenti se non sono sicuro che andranno a buon fine”.

 

Invece Giuffrida ha parlato della sua esperienza, dei rapporti di lavoro  con i due mostri sacri sul palco: “Il calcio è un'esperienza circolare e si debbono capire i limiti di gestione del sistema. Non credo a chi dice che di deve cercare di guadagnare il più possibile. Il mio ristorante a Ibiza è un buen ritiro ma non è il segreto, come dicono molti, del mio successo nel calciomercato”.

 

Come si lavori in Inghilterra, le differenze con la Juventus, l'a spiegato Paratici: “Si lavora spesso per creare asset piuttosto che per un risultato sportivo immediato. Gli intermediari servono per convincere il giocatore, i club, le famiglie. Noi dirigenti non possiamo certo controllare un settore globalizzato. Bisogna scegliere persone in grado di portare informazioni corrette che noi possiamo poi utilizzare”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato