15 richiedenti asilo puliranno il Bondone. Coppola: "Vera integrazione"
La Pro Loco del Monte Bondone ha presentato il progetto Pro Loco Pro World. Andrea Cagol di Cinformi: "Un'iniziativa partita del basso, a testimonianza di una voglia condivisa di integrazione e dignità”

TRENTO. La Pro Loco Monte Bondone ha presentato oggi il progetto Pro Loco Pro World, un'iniziativa che vede un gruppo di 15 richiedenti asilo coinvolti in attività di ripristino ambientale del Monte Bondone nel mese di ottobre.
“Il progetto è nato in modo molto semplice - spiega Sergio Costa, presidente della Pro Loco Monte Bondone - da una parte, il nostro territorio soffre di alcune zone di degrado che necessitano di interventi. Dall'altra, un gruppo di migranti ospitati presso le caserme austrungariche delle Viote, desiderosi di darsi da fare ed essere occupati in qualche attività".
In tempo brevissimo, grazie alla collaborazione con , il progetto è stato messo in atto, e oggi coinvolge un gruppo nutrito di volontari
La Pro Loco sottolinea la prontezza di intervento dei soggetti coinvolti “Tutti si sono resi immediatamente disponibili ad aiutarci. Grazie all'adesione di tutti i soggetti coinvolti, da Cinformi alla Croce Rossa Italiana, dal Consorzio Lavoro Ambiente all'Atas onlus siamo potuti partire in tempi rapidissimi”, è il commento di Alberto Barbieri, referente del progetto per la Pro Loco.
Andrea Cagol di Cinformi riconosce il maggior valore di questa iniziativa: "Un'iniziativa partita del basso, a testimonianza di una voglia condivisa dei cittadini di inclusione”, mentre Daniele Cuomo per la Croce Rossa del Trentino definisce questo progetto una dimostrazione che “le reti di solidarietà e accoglienza del Trentino sono in grado di arrivare anche in luoghi lontani dalla città e poco raggiungibili, come sono le caserme delle Viote”.
In linea generale sono piovuti apprezzamenti da tutti i rappresentanti dell'amministrazione comunale presenti alla conferenza, come la Presidente del Consiglio Comunale Lucia Coppola, l'Assessora del Comune di Trento alle politiche sociali Maria Chiara Franzoia, l'Assessore del Comune di Trento al turismo Roberto Stanchina, Dario Maestranzi, consigliere comunale con delega al Monte Bondone.
La Presidente Coppola, in particolare, ha aperto la conferenza lodando le iniziative che come questa “lavorano concretamente per realizzare una vera integrazione, che non sia solo accoglienza ma dia anche dignità ai richiedenti asilo. Questa è la modalità migliore per attuare un piano di integrazione davvero efficace”.