Contenuto sponsorizzato

Dalla destagionalizzazione alla sostenibilità, nuovi criteri per i finanziamenti alle manifestazioni: "Incentiviamo eventi che raccontano l'identità del Trentino"

Diverse le novità per i sostegni a iniziative e manifestazioni per la valorizzazione turistica del Trentino. L'assessore Roberto Failoni: "Con una maggiore selettività, puntiamo a sostenere un turismo di qualità, in grado di affrontare le sfide attuali con un approccio innovativo e sostenibile, la destagionalizzazione e la collaborazione tra organizzatori e strutture di promozione territoriale"

Pubblicato il - 25 dicembre 2024 - 20:28

TRENTO. Nuovi criteri e modalità per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative e manifestazioni per la valorizzazione turistica del Trentino. Un aggiornamento che arriva dopo quasi 10 anni e che introduce alcune modifiche per rispondere alle nuove esigenze del settore e adeguarsi al mutato contesto normativo e di mercato. L'intenzione è di puntare sulla qualità e sulla sostenibilità, così come sulla destagionalizzazione.

 

"Con questi nuovi criteri vogliamo incentivare eventi capaci di raccontare l’identità del Trentino, che contribuiscano non solo a promuovere il territorio ma anche a generare ricadute economiche significative per le comunità locali", commenta l'assessore Roberto Failoni. "Con una maggiore selettività, puntiamo a sostenere un turismo di qualità, in grado di affrontare le sfide attuali con un approccio innovativo e sostenibile, la destagionalizzazione e la collaborazione tra organizzatori e strutture di promozione territoriale".

Tra le principali novità introdotte dai nuovi criteri c'è una maggiore attenzione alla qualità e alla sostenibilità delle iniziative finanziate, premiando eventi con elevata visibilità mediatica e capacità di attrarre pubblico, ma anche quelli che mettono in atto strategie di mitigazione dell’impatto ambientale e sociale, come la gestione sostenibile dei flussi turistici e l’utilizzo di soluzioni di mobilità alternativa.

Attenzione anche alla capacità di destagionalizzare l'offerta, con incentivi per manifestazioni organizzate in periodi di bassa stagione, per favorire una distribuzione equilibrata dei flussi turistici durante l’anno.

Sono stati poi aggiornati i parametri di valutazione al fine di garantire maggiore trasparenza e allineamento con le politiche di marketing territoriale, inclusi nuovi indicatori e fasce di punteggio. Tra questi, particolarmente rilevante è l’indicatore della rete, che premia le iniziative che dimostrano un efficace coordinamento con gli attori del sistema turistico locale, come le Aziende per il turismo.

 

“Un parametro con l'obiettivo di incentivare la collaborazione tra organizzatori e strutture di promozione territoriale - spiega Failoni - valorizzando le sinergie che contribuiscono a rafforzare il marketing turistico complessivo del Trentino".

 

In base ai nuovi criteri, sono finanziabili iniziative con un livello minimo di spesa ammissibile di 20 mila euro, fino a un massimo di 1 milione di euro.  Le domande devono essere presentate tra l’1 giugno e il 31 ottobre dell’anno precedente, oppure, in casi particolari, dall’ 1 al 31 maggio per iniziative previste nel secondo semestre dell’anno di realizzazione, con un limite massimo di 200 mila euro di spesa ammissibile.

 

I nuovi criteri saranno applicabili alle domande di contributo relative agli eventi previsti dal 2025 in poi. Per agevolare i promotori, è prevista una riapertura straordinaria dei termini per la presentazione delle richieste di finanziamento dal 1 al 31 gennaio 2025. 

 

I nuovi criteri prevedono anche il sostegno finanziario alle strade del vino e dei sapori riconoscendo l’importanza e la trasversalità del prodotto turistico enogastronomico. "Una misura che potrà dare benefici a tutto il territorio", conclude Failoni.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato