Contenuto sponsorizzato

Dai parcheggi alla stazione intermedia per il grande impianto verso il Monte Bondone, ecco la pianificazione dell'area ex Italcementi e di piazzale Sanseverino

Il Documento di indirizzo consente all’Amministrazione comunale di farsi parte attiva nella proposta, rivolta a tutti i soggetti coinvolti, di un "Atto di promozione" che definisca in modo condiviso gli obiettivi della rigenerazione urbana dell’area ex Italcementi e di piazzale Sanseverino

Pubblicato il - 30 dicembre 2024 - 15:53

TRENTO. Parcheggi di attestamento e stazione intermedia del grande impianto per il Monte Bondone, un'arena per eventi sportivi e la passerella ciclopedonale. Questi alcuni degli interventi previsti nell'area ex Italcementi e nel piazzale di via Sanseverino, comparti già individuati dal "Metaprogetto", cornice generale che definisce gli indirizzi strategici dello sviluppo urbanistico della città e le nuove opportunità legate alla realizzazione della circonvallazione ferroviaria.

 

Il Documento di indirizzo consente all’Amministrazione comunale di farsi parte attiva nella proposta, rivolta a tutti i soggetti coinvolti, di un "Atto di promozione" che definisca in modo condiviso gli obiettivi della rigenerazione urbana dell’area ex Italcementi e di piazzale Sanseverino.

 

L’ambito territoriale Ex Italcementi corrisponde alla porzione di territorio compresa tra l’abitato di Piedicastello a Nord e la rotatoria della statale 12 a Sud, delimitata ad est dal Lungadige San Nicolò. E' un’area di circa 9 ettari appartenente per la quasi totalità della superficie a Provincia di Trento, Comune di Trento e Patrimonio del Trentino. L’area è stata oggetto di un Piano guida elaborato nel 2020, le cui previsioni sono state in parte superate.

 

Sono, infatti, emerse esigenze di allineamento con nuovi interventi di trasformazione urbana che perseguono l’obiettivo di insediare nell’ambito territoriale le seguenti funzioni principali: un sistema di parcheggi in struttura che consenta la sosta per le auto sia delle persone dirette in centro storico (pendolari e turisti), sia delle persone dirette alle attività che verranno ospitate nel comparto; la nuova stazione di partenza dell’impianto a fune che, partendo dal centro intermodale in sinistra Adige, attraversa il fiume e, dalla stazione intermedia in destra Adige, raggiunge l’abitato di Sardagna e il Monte Bondone.

 

Poi la nuova Arena per eventi sportivi e per spettacoli, con dotazioni di strutture e spazi ausiliari; la nuova passerella ciclo-pedonale, in asse con via Verdi, con funzione di collegamento tra il centro storico e le nuove funzioni previste in destra Adige; il nuovo grande parco che, oltre a costituire un’importante area verde per l’abitato di Piedicastello, avrà una vocazione sportiva con dotazione di spazi attrezzati all’aperto a completamento dell’offerta di spazi indoor legati alla nuova Arena; dovranno essere individuate funzioni coerenti con il complessivo programma di sviluppo per piazzale Sanseverino, area di grande importanza strategica in virtù della sua posizione, punto di cerniera tra centro storico e destra Adige.

 

Lo studio dei principi di sviluppo territoriale e delle funzioni da insediare nell’area dovrà procedere parallelamente alla definizione delle fasi di attuazione del programma di trasformazione, per garantire a ogni singolo intervento autonomia funzionale e gestionale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato