Contenuto sponsorizzato

Caos politico a Caldonazzo, i genitori della scuola dell'infanzia: "Siparietto imbarazzante dell'ex sindaca. Insultati per una nostra scelta democratica e legittima"

A far deflagrare la crisi di maggiornaza la partita relativa alla provincializzazione della scuola dell'infanzia di Caldonazzo. La presa di posizione dei genitori del Comitato di gestione: "Nella speranza che una volta per tutte si concluda questo triste teatrino, riponiamo la nostra fiducia in chi ci amministrerà in vista di un anno scolastico, ormai alle porte, sereno per tutti"

Di LA - 23 luglio 2024 - 11:32

CALDONAZZO. Un siparietto imbarazzante. Il Comitato di gestione della scuola dell'infanzia bolla così il caos politico che si è scatentato a Caldonazzo. La sindaca Elisabetta Wolf ha azzerato la Giunta e poi si è dimessa. Il rischio, più che concreto, è del commissariamento con l'annuncio di voler lasciare da parte dei consiglieri (Qui articolo). A far deflagrare definitivamente una crisi di maggioranza, la vicenda legata alla provincializzazione del servizio.

 

Nel marzo del 2023 i genitori avevano votato la scelta della scuola dell'infanzia di uscire dalla Federazione provinciale delle scuole materne per orientarsi sulla gestione provinciale. A quel punto il Comune si è mosso con il Tar di Trento. I giudici però non avevano trovato nulla da obiettare sulla decisione del Comitato e Wolf, senza la condivisione della Giunta, aveva annunciato di voler presentare un ulteriore ricorso, questa volta al Consiglio di Stato

 

Una presa di posizione dettata dai tempi stretti per presentare il ricorso con la scadenza piuttosto imminente, cioè entro il 28 luglio. Ma la scelta, non condivisa, ha trovato la contrarietà della Giunta. Una frattura in maggioranza che si è allargata fino all'epilogo: via tutti gli assessori e le dimissioni (Qui articolo). 

 

"Da venerdì scorso assistiamo a un 'sipariettoimbarazzante da parte dell'ex sindaca di Caldonazzo, Elisabetta Wolf, sulla ormai nota questione della provincializzazione della nostra scuola", commentano i genitori del Comitato di gestione della scuola dell'infanzia. "In modo democratico e assolutamente legittimo i genitori si sono espressi ancora nel marzo 2023 a favore di questo passaggio. Il comune, sin da subito, si è opposto a questa decisione, presentando anche un ricorso al Tar a spese di tutta la cittadinanza, che è stato respinto lo scorso maggio".

 

A intervenire ora è direttamente il Comitato di gestione della scuola dell'infanzia. "L’ostinata volontà della ex sindaca di impugnare la sentenza in Consiglio di Stato ha trovato opposizione persino dalla sua Giunta, che ha lei stessa destituito nominando qualche sostituto pur di arrivare a deliberare un’ulteriore incarico a un avvocato del libero foro per procedere con questa inutile causa".

 

La scelta di provincializzare il servizio è stata presa a larghissima maggioranza dai genitori. "Non solo dunque la volontà dell’85% degli aventi diritto al voto non è stata rispettata, ma siamo stati pubblicamente insultati attraverso i social media dove veniamo descritti come persone dagli 'estemporanei e mutevoli umori'. Al di là dell’epilogo politico e delle ulteriori 'inesattezze' raccontate nelle plurime sue manifestazioni sui presunti costi e oneri gestionali a carico del Comune e sui millantati disservizi per i bambini, rimane inaccettabile il tono e le parole che sono state usate nei confronti dei cittadini e delle famiglie di Caldonazzo. Nella speranza che una volta per tutte si concluda questo triste teatrino, riponiamo la nostra fiducia in chi ci amministrerà in vista di un anno scolastico, ormai alle porte, sereno per tutti", conclude il Comitato di gestione della scuola dell’infanzia di Caldonazzo

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato