Contenuto sponsorizzato

Il rilancio della Panarotta? L'idea Skialp-Natur è stata dimenticata? "Rassegnazione e sfiducia. Ci sia il coraggio di cambiare rotta: lo sci lassù non ha futuro"

Negli scorsi giorni è arrivato l'avviso pubblico di manifestazione di interesse per gestire gli impianti. Dopo due anni la montagna dovrebbe così ripartire ma il tempo passa e le incertezze sono ancora molte sul tavolo. L'ex sindaco Stefano Moltrer "Si è sempre navigato un po' a vista. La Panarotta potrebbe rappresentare un laboratorio per sviluppare qualcosa di unico"

Di Luca Andreazza - 08 settembre 2024 - 20:39

PERGINE VALSUGANA. Less is more, questo è un principio che si potrebbe adattare alla Panarotta. Ma l'idea Skialp-Natur, una decisa virata verso qualcos'altro, non sembra proprio in cima all'agenda. L'ex sindaco di Palù del Fersina aveva messo sul tavolo una proposta per chiarire la vocazione e rafforzare altri segmenti di mercato. Mantenere un campo di avviamento allo sci ma guadare in altre direzioni. Distinguersi la parola d'ordine. Certo, un'idea da approfondire ma in due anni poco o nulla sembra essersi mosso.

 

"Ho ricevuto dei feedback in forma privata, qualcuno ha manifestato naturalmente qualche contrarietà ma non ci sono stati riscontri ufficiali". Le parole di Stefano Moltrer, ex sindaco di Palù del Fersina e profondo conoscitore (e frequentatore) della località valsuganotta. "Si respira un po' di sfiducia sulla possibilità di rilancio".

 

Tra erba alta e seggiovie smontate, la cartolina è quella di una destinazione abbandonata (Qui articolo), sembra esserci anche un po' di rassegnazione. Tuttavia la montagna cerca un rilancio. Un reset e una ripartenza dopo due inverni di chiusura totale.

 

Molto dipende dalla cordata di imprenditori che si è dimostrata più che intenzionata a prendere in mano le redini della Panarotta. In circa 9 mesi però un masterplan non è ancora stato presentato, almeno non ufficialmente (Qui articolo). A smuovere le acque, anche a definire le carte in tavola c'è l'avviso pubblico per la manifestazione d'interesse pubblicato da Trentino Sviluppo, proprietaria degli asset funiviari e del sistema di innevamento (Qui articolo). La richiesta è di presentare un piano industriale.

 

"Ci sono stati slogan, soprattutto della politica, ma per ora ci sono pochi segnali incoraggianti", aggiunge Moltrer. "Intanto il tempo passa e la situazione è sempre più difficile. La proposta è stata lanciata perché iniziano a esserci esempi, anche nelle località più vicine, e l'ipotesi si basa anche sulla base della mia esperienza amministrativa, così come del territorio. Ci vorrebbe coraggio, in particolare la volontà di investire per una Panarotta un'area davvero innovativa".

 

Un cambio di paradigma. Un cambio di passo verso una fruizione diversa dell'inverno, una strutturazione di un'offerta estiva che possa calzare alla montagna: mettersi alle spalle gli errori del passato quando si è inseguito un modello poco adatto alla montagna, oggi ancora più critico a causa della crisi climatica e un turismo più vario.

 

"Nonostante i numeri e l'inseguimento dei numeri, la Valsugana forse non ha mai avuto una consapevolezza profonda del turismo e delle opportunità", aggiunge Moltrer. "Si è sempre navigato un po' a vista. La Panarotta potrebbe rappresentare un laboratorio per sviluppare qualcosa di unico, invece è uno specchio di una situazione che non viene mai affrontata con visione".

 

Intanto il tempo è sospeso, siamo ancora all'anno zero. Eppure gli eventi tra ciaspolate e scialpinismo in notturna nella prima serrata hanno creato movimento e un interesse, seppur per manifestazioni un po' estemporanee.

 

In questo contesto il progetto Skialp-Natur avrebbe rappresentato un elemento di novità, di identità, di posizionamento e di caratterizzazione. Distinzione, appunto. 

 

L'inverno è dietro l'angolo ma ripartire dalla prossima stagione significa un volano per l'estate e viceversa. Così il ciclo è interrotto e difficile avere appeal se le passeggiate sono nell'apparenza di un abbandono.

 

"Tutto però è rimasto fermo. La politica sembra vedere lo sci come unico modo per creare indotto", continua l'ex sindaco di Palù del Fersina. "Non è più così. Si potrebbe mantenere un impianto per i corsi di avviamento a supporto di scuole e sci club. Le altre infrastrutture invece rischiano di pesare sul bilancio".

 

L'outdoor "è in costante crescita ma bisogna voler vedere questa direzione", evidenzia Moltrer. "Rivolgersi magari a una nicchia di mercato che può però portare più redditività e l'opportunità di sviluppare dei servizi. L'ambizione di voler rilanciare l'intera Valsugana con la Panarotta potrebbe rivelarsi pericolosa".

 

La società Trentino Sviluppo pensa alle vasche, anche in funzione antincendio, decisamente più che a un mega-bacino, ipotesi sostanzialmente tramontata. E un aiuto potrebbe arrivare dalle scadenze.

 

La Panarotta presenta oggi 3 impianti di risalita di proprietà di Trentino Sviluppo, la cui "vita tecnica" è ormai breve. In particolare un impianto riposizionato qualche anno fa ha scadenza già nel 2026, mentre per gli altri si arriva al 2030 a meno di importanti lavori di revisione.

 

"Ci può essere spazio per aprire un nuovo orizzonte. E' importante che ci siano imprenditori locali interessati e speriamo vengano sostenuti anche nei fatti ma la speranza è che abbiano la sensibilità e il coraggio di cambiare rotta. La soluzione non è nei numeri, bisogna essere pronti a offrire una novità", conclude Moltrer.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato