Contenuto sponsorizzato

Il Trentino al lavoro per una nuova scuola ad Amatrice

Completato in queste ore il Campo Trentino Logistico "base" dei cinquanta uomini della Protezione civile trentina

Protezione civile
Pubblicato il - 31 agosto 2016 - 10:08

TRENTO. Il Governatore Ugo Rossi, in accordo con l'assessore provinciale alla Protezione civile Tiziano Mellarini, ha disposto stamani la partenza dei moduli del Trentino per la realizzazione di una scuola ad Amatrice. Ad informare il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, è stato lo stesso presidente della Provincia che ha sottolineato la vicinanza del popolo trentino alle comunità colpite dal sisma.

 

La nuova struttura sarà composta da 22 aule modulari, in grado di accogliere i ragazzi che a causa della scossa del 24 agosto scorso hanno perso anche la scuola.

 

I moduli della Protezione civile del Trentino, con dimensioni pari a 6,70 per 2,50 metri e con un'altezza di 3,50 metri, saranno accostati l'un l'altro su una platea in calcestruzzo, in modo tale da dare continuità al plesso. L'intero edificio, che avrà una superficie di circa 600 metri quadrati di copertura, sarà dotato di impianto di riscaldamento e di raffreddamento, nonché di quattro bagni (due attrezzati per diversamente abili). A completamento dell'opera sarà realizzata una copertura con struttura in legno al fine di rendere più armoniosa l'opera e quindi meno impattante, a livello psicologico, per i ragazzi.

 

Nei giorni scorsi sono stati definiti i dettagli dell'operazione in un incontro tra l'ingegner Stefano Devigili, l'ingegner Vittorio Cristofori, dirigente del Servizio Prevenzione rischi della Provincia di Trento, Giovanni Tomasi, responsabile dell'Unità logistico operativa, ed il sindaco di Amatrice. Il trasporto dei componenti del plesso scolastico è a cura del Servizio prevenzione rischi, del Servizio Antincendi e protezione civile e del Servizio Gestione strade della Provincia.

 

Terremoto, il Trentino al lavoro
Il Presidente Rossi
Campo Base
Campo Base
L'ingegner Stefano De Vigili, responsabile della protezione civile della Provincia autonoma di Trento

 

 

Le squadre di operai del Servizio Bacini montani provvederanno a realizzare la platea di fondazione del plesso ed i sottoservizi. Successivamente il Servizio Prevenzione rischi installerà i moduli, poserà la pavimentazione e realizzerà gli impianti elettrici ed idraulici. Al Distretto dei Vigili del fuoco Volontari del Primiero spetterà la realizzazione della copertura dell'edifico. Il Servizio Prevenzione si occuperà del trasporto delle attrezzature necessarie per realizzare il "campo base Trento" ad Amatrice, come base operativa di tutto il sistema della Protezione civile del Trentino che opererà in zona. E' prevista l'installazione delle tende, del tendone mensa e dei servizi igenici, della cucina, delle strutture per il supporto sanitario e psicologico.

 

L'operazione coinvolge i Vigili del fuoco Volontari, i Nu.Vol.A., la Croce Rossa del Trentino e gli Psicologi per i popoli del Trentino. E' previsto il supporto del Corpo Permanente dei Vigili del fuoco di Trento al NIS (Nucleo di interventi speciali del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco) per la verifica di fattibilità delle opere di puntellazione e provvisionali su strutture pubbliche. Saranno operative probabilmente dalla settimana prossima le squadre di ingegneri e architetti per la rilevazione dei danni e dell'agibilità degli edifici. Queste le forze che sono in campo, pari a 68 unità: - Dipartimento della Protezione civile: 3 unità (compresa l'attività di segreteria a Trento); - Servizio Prevenzione rischi: 14 unità (apprestamento campo Trento, plesso scolastico, funzione Di.Coma.C. e segreteria); - Servizio Anticendi e protezione civile – Corpo Permanente VVF Trento: 10 unità (compresi le attività di scounting, trasporto e supporto al Corpo nazionale); - Servizio Geologico: 1 unità; - CUE: 1 unità; - Vigili del fuoco Volontari del Trentino: 6 unità - Servizio Bacini montani; 6 unità; - Servizio Viabilità: 2 unità; - Piscolgici per i popoli: 1 unità; - Croce Rossa del Trentino: 4 unità; - Nu.Vola.A.: 20 unità.

 

"Tutte le nostre forze - spiega il capo della Protezione civile trentina Stefano De Vigili - sono ora rivolte alla realizzazione nel più breve tempo possibile della scuola. Abbiamo predisposto turni di lavoro di 12 ore per assemblare i 22 moduli che comporranno la scuola, che ospiterà 200 alunni, tra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato