Contenuto sponsorizzato

Colpo di fuoco batterico? Portato da uccelli migratori

L'ipotesi del professor Antonio Bergamini di Padova. L’epidemia da colpo di fuoco batterico si sta sviluppando soprattutto nei frutteti dell’alta Valsugana e su piante ornamentali spontanee o coltivate
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 23 giugno 2020

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

Gli esperti della Fondazione Mach sono impegnati nella individuazione delle possibili cause che hanno determinato e/o favorito l’epidemia da colpo di fuoco batterico nei frutteti dell’alta Valsugana e su piante ornamentali spontanee o coltivate.

 

L’attenzione è concentrata su: presenza del batterio nel materiale vivaistico; mancata garanzia sanitaria da parte dei fornitori di nuove varietà di melo; ruolo delle api utilizzate nei frutteti per l’impollinazione provenienti da fuori regione; combinazione insolita di parametri climatici eccezionali quali elevate temperature e forti piogge.

 

Il professor Antonio Bergamini di Padova che in passato ha diretto la sezione trentina dell’Istituto sperimentale per la frutticoltura di Roma avanza l’ipotesi che il batterio sia arrivato in Trentino tramite uccelli migratori.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato