Contenuto sponsorizzato

Agnese Tumicelli presidente del consiglio degli studenti dell'Università di Trento: ecco le altre cariche e le priorità di mandato

Eletta nelle fila di UniTin è una studentessa di giurisprudenza: ''Con l'ingresso delle rappresentanze negli organi centrali di Ateneo come componenti di diritto, per la prima volta il Consiglio studentesco si presenta nel nuovo formato allargato a 26 persone. Abbiamo dunque tante menti e tante risorse su cui contare, che vorrei fossero incanalate per raggiungere alcuni degli obiettivi a mio avviso prioritari''

Pubblicato il - 19 dicembre 2024 - 18:14

TRENTO. Sarà Agnese Tumicelli, studentessa alla Facoltà di Giurisprudenza, entrata nel Consiglio tra le fila di UniTin, la presidente del consiglio studentesco dell'Università di Trento. Si è riunito, infatti, questa mattina a Palazzo Sardagna il primo consiglio universitario uscito dalle elezioni dello scorso 19 e 20 novembre.

 

Il consiglio, la cui composizione è cambiata dopo l’approvazione lo scorso anno del nuovo statuto, è ora composto da 26 persone: 15 elette tra la rappresentanza della componente studentesca nei consigli delle strutture accademiche; 11 elette tra chi siede negli organi di Ateneo interni ed esterni che prevedono l'elezione diretta da parte della comunità studentesca.

 

A Tumicelli presidente si affiancano due vicepresidenti: Mattia Rutilli di UniTin, studente del Centro interdipartimentale di Scienze mediche (vicepresidente vicario), e Anna Zordan di Udu, studentessa al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale. Jan Manfro di UniTin, studente al Dipartimento di Matematica, è stato invece scelto come segretario.

''Con l'ingresso delle rappresentanze negli organi centrali di Ateneo come componenti di diritto, per la prima volta il Consiglio studentesco si presenta nel nuovo formato allargato a 26 persone - spiega Agnese Tumicelli -. Abbiamo dunque tante menti e tante risorse su cui contare, che vorrei fossero incanalate per raggiungere alcuni degli obiettivi a mio avviso prioritari per questo mandato: istituzione delle carriere part-time, incremento delle misure di welfare studentesco, manutenzione degli spazi dell’Ateneo, miglioramento della situazione abitativa nella città. Con un occhio particolare alle pari opportunità, come evidenzia la composizione del Consiglio e degli altri organi di rappresentanza in cui sediamo, in cui la parità di genere e le diverse situazioni ed esigenze di cui ognuno di noi si fa portavoce sono una ricchezza di cui fare tesoro''.

 

La presidente del Consiglio studentesco siederà di diritto nel Consiglio di amministrazione dell’Università. Il Consiglio studentesco è un organo centrale, previsto dallo Statuto, ha funzioni consultive e può formulare proposte, pareri e mozioni da indirizzare agli altri organi e strutture dell’Università. Negli anni, ha dimostrato di essere uno strumento fondamentale nel favorire la partecipazione attiva di studentesse e studenti rendendoli protagonisti dei processi di evoluzione e miglioramento dell’Università.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato