Contenuto sponsorizzato

Il Trentino si gioca mezzo miliardo di euro tra slot e gratta e vinci. Riccardo Fraccaro lancia l'allarme

Miliardi di euro che finiscono in un settore ben poco produttivo, invece che nell’economia reale, danneggiando il commercio e l’indotto di piccole imprese virtuose. Una spesa pro capite per ogni abitante pari a 1.380 euro a persona e ben 2.811 euro a famiglia, 234 euro al mese
DAL BLOG
Di Riccardo Fraccaro - 16 dicembre 2017

E' segretario alla Presidenza della Camera dei deputati, eletto in Trentino Alto Adige nel 2013 con il Movimento 5 Stelle

In Trentino Alto Adige, dati dei Monopoli alla mano, nel 2016 sono stati bruciati quasi un miliardo e mezzo di euro (1.466.875.162,13 euro) in gioco d’azzardo, ben 658 milioni in provincia di Trento.

 

Miliardi di euro che finiscono in un settore ben poco produttivo, invece che nell’economia reale, danneggiando il commercio e l’indotto di piccole imprese virtuose. Una spesa pro capite per ogni abitante pari a 1.380 euro a persona e ben 2.811 euro a famiglia, 234 euro al mese.

 

Questo dicono i dati, resi noti grazie a un accesso agli atti del parlamentare M5S Endrizzi insieme all’associazione No Slot.

 

Se si considera che per l’Istat la spesa mensile pro capite delle famiglie trentine nel 2016 era pari a 2.629 euro, dei quali il 16% in alimentari e bevande (420 euro), risulta che viene bruciato in azzardo più della metà di quanto speso in generi alimentari.

 

Un dato più che allarmante in una terra che si fonda sul lavoro e sulla coesione famigliare e sociale. Non ingannino le cosiddette “vincite”: chi “vince” in gran parte rigetta subito in azzardo le somme, illudendosi di poter “sbancare”.

 

Ogni euro bruciato nel tentare la sorte in Slot, Vlt, Online, Gratta e Vinci è denaro sottratto all’economia sana e produttiva e questo, oltre ad alimentare nostra crisi economica, genera una vera e propria emergenza sociale, che comporta costi sanitari altissimi.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato