La biodiversità e la Conferenza delle Nazioni Unite: ecco cosa si è deciso e quali sono gli obiettivi a breve termine


Docenti di studi internazionali dell'Università di Trento
di Elsa Tsioumani Scuola di Studi Internazionali, Università di Trento
La diversità biologica (o biodiversità, in breve), la varietà di tutte le forme di vita sulla terra, si sta riducendo a un ritmo allarmante. Gli ecosistemi, dalle foreste ai deserti, dalle acque dolci agli oceani, sono in forte sofferenza: un milione di specie vegetali e animali sono a rischio di estinzione e anche la diversità genetica sta scomparendo. Forse non ce ne rendiamo conto, ma la biodiversità è fondamentale per il benessere e il sostentamento dell'uomo. Essa è fonte di risorse essenziali e di funzioni ecosistemiche che sostengono la vita sul pianeta, supporta la produzione alimentare, la purificazione dell'aria e dell'acqua, la stabilizzazione del clima e i progressi della salute umana.
I fattori che determinano la perdita di biodiversità sono legati all'attività umana: consumo del suolo e del mare, sfruttamento delle risorse naturali e degli organismi, cambiamento climatico, inquinamento. La Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità del 2022, che si è tenuta dal 7 al 19 dicembre a Montreal, in Canada, si è posta l'obiettivo di intraprendere azioni forti per invertire la tendenza alla perdita di biodiversità. Come ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres nella cerimonia di apertura, l’evento aveva il "compito urgente di fare pace con la natura". Il principale obiettivo della Conferenza era la definizione di un quadro globale per la biodiversità che guidasse l'azione politica e sostituisse il Piano strategico per la biodiversità 2011-2020, i cui Obiettivi di Aichi la comunità internazionale ha ampiamente fallito nel raggiungere. La società civile si aspettava molto dall'incontro, che ha attirato un'ampia attenzione da parte dei media.
La conferenza si è svolta nell'ambito della Convenzione sulla biodiversità (CBD) delle Nazioni Unite, un accordo internazionale cui aderiscono quasi tutti i Paesi del mondo (196), con la notevole eccezione degli Stati Uniti d'America. Circa 16.000 partecipanti hanno preso parte ai negoziati intergovernativi e agli eventi paralleli in rappresentanza di governi, organizzazioni internazionali, popoli indigeni e comunità locali, ONG, studiosi e rappresentanti del settore privato. Gli incontri erano quindi aperti alla partecipazione di diversi attori. Come nel caso di tutti gli accordi intergovernativi, tuttavia, il processo decisionale è limitato ai soli governi e, nel caso della CBD, procede per consenso.
Inizialmente prevista per il 2020 e ospitata dalla Cina (a Kunming) la conferenza ha subito un forte ritardo a causa della pandemia e delle relative restrizioni ai viaggi. La prima parte della riunione si è riunita virtualmente nell'ottobre 2021, con un numero limitato di delegati presenti fisicamente a Kunming. Il processo preparatorio è stato intenso, ma si è svolto principalmente online. I negoziati sul nuovo quadro globale per la biodiversità sono stati condotti in un gruppo di lavoro che ha tenuto quattro riunioni dal 2019. Nonostante queste riunioni e diverse consultazioni tecniche, regionali e tematiche, la bozza era lungi dall'essere finalizzata e il Gruppo di lavoro ha tenuto la sua quinta riunione immediatamente prima della Conferenza di Montreal.
Tuttavia, quando la sessione del Gruppo di lavoro si è conclusa, i governi erano in disaccordo sulla maggior parte delle questioni chiave. Tra questi, gli obiettivi per la conservazione della natura e il sovrasfruttamento delle specie, la gestione delle aree produttive come i terreni agricoli, le questioni relative ai fattori che determinano la perdita di biodiversità, come l'inquinamento, il cambiamento climatico e i sussidi dannosi, nonché gli obiettivi relativi alla necessità di sostenere i paesi in via di sviluppo (PVS) nell'attuazione delle nuove regole, in particolare in termini di finanziamenti e trasferimento tecnologico. I PVS ospitano la maggior parte della biodiversità mondiale: per conservarla e utilizzarla in modo sostenibile, hanno bisogno del sostegno dei paesi sviluppati sia in termini finanziari che di competenze tecnico-scientifiche.
Durante la Conferenza ci sono stati intensi negoziati, consultazioni a porte chiuse, interventi ministeriali e una proposta di compromesso in sei punti predisposta dalla presidenza cinese della riunione. Due giorni prima della sua conclusione, la comunità della CBD è riuscita nell'intento, adottando la proposta che comprende: il Quadro globale per la biodiversità Kunming-Montreal; il suo quadro di monitoraggio; una strategia di mobilitazione delle risorse; una decisione sulla sequenza digitale delle informazioni sulle risorse genetiche; una decisione sul rafforzamento e lo sviluppo delle capacità e sulla cooperazione tecnica e scientifica; i meccanismi di pianificazione, monitoraggio, rendicontazione e revisione.
Il Quadro globale per la biodiversità (‘Global Biodiversity Framework’ - GBF) di Kunming-Montreal guiderà la politica sulla biodiversità negli anni a venire, attraverso quattro obiettivi generali e una serie di traguardi da raggiungere entro il 2030. Si compone di 11 sezioni, quattro obiettivi generali per il 2050 e 23 obiettivi fino al 2030.
Il nuovo quadro di riferimento costituisce un sistema più inclusivo e olistico del precedente. Innanzitutto, ribadisce l'importanza del ruolo e del contributo delle Popoli Indigeni e delle comunità locali in quanto custodi della biodiversità e partner nella conservazione, nonché i loro diritti ai sensi della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Popoli Indigeni e di altri strumenti internazionali. Fa riferimento a diversi sistemi di valori, tra cui il concetto di vivere in armonia con la Madre Terra, che ha svolto un ruolo importante durante i negoziati. Il documento colloca inoltre il quadro di riferimento nell'ambito di un approccio che coinvolge l'intero governo e l'intera società, che include la parità di genere, un approccio basato sui diritti umani, l'equità intergenerazionale e le interconnessioni tra biodiversità e salute. Riconosce inoltre che ogni parte contribuirà in linea con le proprie circostanze, priorità e capacità nazionali.
Gli obiettivi di Kunming-Montreal per il 2050 consistono in quattro obiettivi generali a lungo termine per il 2050: A) sugli ecosistemi, le specie e la diversità genetica; B) sull'uso e la gestione sostenibile della biodiversità; C) sui benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche; D) sui mezzi di attuazione.
Gli Obiettivi Kunming-Montreal 2030 consistono in 23 obiettivi da raggiungere entro il 2030 per ridurre le minacce alla biodiversità. Tra questi ne spiccano due: conservare efficacemente il 30% delle aree terrestri, acquatiche, costiere e marine attraverso aree protette e altre misure di conservazione entro il 2030; garantire che almeno il 30% degli ecosistemi terrestri, acquatici, costieri e marini degradati sia oggetto di un efficace ripristino entro il 2030. A questi obiettivi principali se ne aggiungono altri specifici, relativi alla pianificazione territoriale, alla riduzione della perdita di aree ad alta biodiversità, all'arresto delle estinzioni indotte dall'uomo, alla raccolta sostenibile di specie selvatiche, alla mitigazione dell'impatto delle specie esotiche invasive, alla riduzione dei rischi derivanti dall'eccesso di nutrienti e pesticidi (di almeno la metà) e alla minimizzazione dell'impatto dei cambiamenti climatici.
Uno degli aspetti più importanti è che gli obiettivi di mobilitazione delle risorse sono stati quantificati, a differenza di quanto era avvenuto finora. Si punta a un aumento sostanziale e progressivo delle risorse finanziarie da tutte le fonti fino a raggiungere almeno 200 miliardi di dollari all'anno entro il 2030, anche aumentando i trasferimenti dai Paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo fino a raggiungere almeno 20 miliardi di dollari all'anno entro il 2025 e almeno 30 miliardi di dollari all'anno entro il 2030. Le Parti si sono inoltre impegnate a riformare i sussidi e gli altri incentivi dannosi per la biodiversità e a ridurli di almeno 500 miliardi di dollari all'anno entro il 2030. Inoltre, l’accordo 15 impegna le Parti ad adottare misure per incoraggiare e consentire al settore privato di rivelare e agire sugli impatti negativi sulla biodiversità.
L'attuazione del quadro di riferimento deve essere facilitata da decisioni sulla mobilitazione delle risorse, sul rafforzamento delle capacità e sulla cooperazione tecnica e scientifica. Queste decisioni mireranno a colmare i divari finanziari e di capacità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo. Il quadro di monitoraggio adottato e la decisione sui meccanismi di pianificazione, monitoraggio, rendicontazione e revisione dovrebbero promuovere e rafforzare l'attuazione di azioni efficaci e assicurare la loro coerenza. La decisione sulla condivisione dei benefici derivanti dall'uso delle informazioni genetiche mira a garantire che il quadro della CBD si adatti agli sviluppi tecnologici e assicuri il rispetto del terzo obiettivo della Convenzione: la giusta ed equa condivisione dei benefici.
Nonostante numerose lacune, l'adozione del nuovo quadro globale per la biodiversità e le decisioni che lo hanno accompagnato hanno reso la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità un successo. Il Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal è un nuovo piano inclusivo, completo e piuttosto ambizioso. Se abbia il potenziale per trasformare la governance della biodiversità e aiutare l'umanità a “fare pace con la natura” è una domanda a cui si potrà rispondere solo col tempo.