Contenuto sponsorizzato

''Le stelle sono sempre lì ad attendere il nostro sguardo''. Michail Bulgakov invitava alla pace attraverso un messaggio con grande potenza spirituale

In momenti fatali come questi d’Ucraina 2022, ci possono soccorrere anche i pensieri nascosti in grandi opere letterarie. Il grande autore sa che anche se non potrà mai esserci giustizia umana capace di riparare quelle stragi, ci sarà una giustizia eterna a provvedervi alla fine dei tempi
DAL BLOG
Di Nicola Zoller - 08 marzo 2022

Socialista dal 17° anno d'età, continua a dedicarsi allo studio del pensiero progressista e democratico

In momenti fatali come questi d’Ucraina 2022, ci possono soccorrere anche i pensieri nascosti in grandi opere letterarie.

 

È il caso de “La guardia bianca” di Michail Bulgakov, lo scrittore nato nel 1891 nella martoriata Kyiv dei nostri giorni, testimone allora della sanguinosa guerra civile che dopo il 1917 colpì la Russia e l’Ucraina. Quell’opera contiene passaggi così immortali da lasciarci sbigottiti. Scrive: “Qualcuno pagherà mai per il sangue? No. Nessuno. Semplicemente, si scioglierà la neve, spunterà l’erba verde d’Ucraina, avvinghierà la terra…verranno alle luce  rigogliosi germogli…tremolerà la canicola sui campi, e il sangue non lascerà traccia alcuna. È a buon mercato il sangue sui campi scarlatti, e nessuno pagherà per riscattarlo. Nessuno”.

 

Eppure il grande autore sa che anche se non potrà mai esserci giustizia umana capace di riparare quelle stragi, ci sarà una giustizia eterna a provvedervi alla fine dei tempi. Intenzionalmente ha apposto infatti all’inizio del suo libro un richiamo all’ultimo giudizio dell’Apocalisse (20.12): “E vidi i morti grandi  e piccoli, in piedi davanti al trono; poi furono aperti i libri; infine fu aperto un altro libro, che è quello della vita, e i morti furono giudicati su ciò che stava scritto nei libri, secondo le loro opere”.

 

Ma nell’attesa di questo giudizio finale, Michail Bulgakov invita subito a rivolgere al cielo stellato uno sguardo di pace, con un messaggio che forse prima d’allora non era mai stato espresso con tanta potenza spirituale: “Tutto passa. Le sofferenze, i tormenti, il sangue, la fame e la pestilenza. La spada sparirà, e le stelle invece rimarranno, quando anche le ombre dei nostro corpi e delle nostre azioni più non saranno sulla terra. Le stelle saranno allo stesso modo immutabili, allo stesso modo scintillanti e meravigliose. Non esiste uomo sulla terra che non lo sappia. Perché allora non vogliamo la pace, non vogliamo rivolgere loro il nostro sguardo? Perché?”.

 

Sono le ultime parole della sua opera e anche le prime che dovremmo sempre tenere a mente.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato