Contenuto sponsorizzato

Un unico quotidiano in Trentino? La comunità non può restare indifferente

Leggo il Sudtiroler Tageszeitung e il fatto che Trentino e Alto Adige finirebbero ad un gruppo di lingua tedesca. E così potrebbe accadere anche all'Adige, si vocifera con il concorso generoso delle finanze collettive trentine. E' il mercato, d'accordo. Sarebbe una pagina poco esaltante per la Comunità Autonoma del Trentino
DAL BLOG
Di Lorenzo Dellai - 11 ottobre 2016

Eletto presidente della Provincia di Trento per la prima volta nel 1999 resta in carica fino al 2012 quando si dimette per entrare poi alla camera dei deputati con la lista Scelta Civica nel 2013

Leggo il Sudtiroler Tageszeitung e non posso non pormi qualche interrogativo. Pur nella consapevolezza che viviamo nel mondo globale e nulla è più come prima, è ragionevole pensare che la comunità trentina assista senza battere un colpo ad una mutazione così forte negli assetti proprietari dei due giornali locali? Che il piano industriale di cui si scrive preveda o meno (subito o entro un qualche tempo) un unico quotidiano, resta comunque il fatto che il partner editoriale di controllo del Trentino e dell'Alto Adige pare diventi un gruppo di lingua tedesca di Bolzano.

 

E così si dice anche a proposito dell'Adige. In questo caso, si vocifera, addirittura con il concorso generoso delle finanze collettive trentine, attraverso la Fondazione Caritro.  Non so se queste notizie siano vere, in toto o in parte. Se lo fossero, non credo che si potrebbe parlare di una pagina esaltante per la Comunità Autonoma del Trentino, per le sue istituzioni e anche per le sue forze economiche e finanziarie.

 

Certo, si potrebbe dire: è il mercato, bellezza. Ma, anche tralasciando la delicata funzione dell'informazione intesa come bene di interesse collettivo, si pone appunto - e non solo in questo caso - una questione tutt'altro che marginale: perché non riusciamo a fare sistema, non per sfuggire, ma per interpretare con un certo protagonismo le dinamiche del mercato?  Nessuno può esimersi da un serio esame di coscienza. Ma ne siamo consapevoli?

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato