Contenuto sponsorizzato

La successione legittima o testamentaria, gli eredi e le quote di assegnazione dell'eredità

Nel momento in cui una persona viene a mancare, il suo patrimonio potrebbe rimanere sprovvisto di un titolare. Per evitare questo, la legge ha istituito un istituto giuridico denominato successione a causa di morte. In linea generale si possono distinguere due tipi di successione: quella legittima e quella testamentaria
DAL BLOG
Di Alessandro Micheli - 19 ottobre 2019

Consulente previdenziale e assicuratore

Nel momento in cui una persona viene a mancare, il suo patrimonio potrebbe rimanere sprovvisto di un titolare. Per evitare questo, la legge ha istituito un istituto giuridico denominato successione a causa di morte (in latino successione mortis causa) per garantire a determinati soggetti di subentrare nella titolarità dei beni lasciati dal defunto (detto de cuius).

 

In linea generale si possono distinguere due tipi di successione: quella legittima e quella testamentaria

 

Si ha una successione legittima quando la persona venuta a mancare non ha lasciato nessuna disposizione testamentaria, ma anche quando il testamento lasciato non è valido o non esaustivo di tutti i beni del de cuius.

 

Si ha invece una successione testamentaria quando la persona scomparsa ha lasciato una disposizione testamentaria attraverso un atto detto, per l'appunto il testamento.

 

Sono eredi legittimi coloro ai quali si devolve l’eredità in assenza di testamento. Eredi legittimi sono: il coniuge o parte dell’unione civile, i discendenti (i figli) e gli ascendenti (i genitori), i collaterali (fratelli o cugini), i parenti fino al sesto grado e lo Stato.

 

Sono invece eredi legittimari coloro che in virtù di uno stretto legame di sangue con il de cuius non possono essere esclusi dalla successione e sono il coniuge o la persona unita civilmente, i figli e in assenza dei figli gli ascendenti.

 

La quota di legittima o di riserva è la quota del patrimonio ereditario che deve essere necessariamente  destinata ai legittimari e alla quale non possono essere poste condizioni. La quota disponibile, invece, è la parte di patrimonio ereditario che il testatore può lasciare a chiunque, compresi anche gli eredi che già beneficiano della quota di legittima.

 

Nelle seguenti tabelle si riassume a chi e quanta parte di patrimonio può essere assegnata:



Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato