Contenuto sponsorizzato

Work in progress, quattro temi per valorizzare il sottopasso di via Verdi

L'opera sarà realizzata dall'artista, vignettista e restauratore trentino Rudi Patauner. Un'iniziativa di Trento Fiere per valorizzare un sottopasso molto utilizzato e rilanciare la candidatura di Trento a capitale italiana della cultura 2018

Pubblicato il - 25 novembre 2016 - 10:02

TRENTO. Giovedì 24 novembre sono iniziati i lavori per valorizzare il sottopasso ciclopedonale di via Verdi a Trento. Storia, scienze, cultura e turismo saranno raccontati attraverso gli occhi e la fantasia dell'artista, vignettista e restauratore trentino Rudi Patauner. Questa iniziativa è prevista anche per rilanciare la candidatura di Trento a capitale italiana della Cultura nel 2018.

 

Una squadra di imbianchini è al lavoro per sistemare le pareti interessate dall'intervento, prima dell'entrata in scena di Rudi Patauner per un'opera finanziata da Trento Fiere, in accordo con il Comune di Trento e in particolare l'assessore Roberto Stanchina, per abbellire una zona di grande afflusso di turisti e cittadini, soprattutto in vista del ponte dell'Immacolata.

 

Il disegnatore trasferirà sulle mura del sottopasso, i temi centrali che sostengono Trento come candidata a capitale della Cultura nel 2018: l'intervento dovrebbe essere terminato entro il ponte dell'Immacolata, quando ci si aspetta il maggior afflusso di turisti in visita a Trento, soprattutto per i Mercatini di Natale che sono situati in piazza Fiera e in piazza Cesare Battisti e dureranno fino al 6 gennaio 2017

 

L'intervento sarà suddiviso in quattro sezioni, che raccontano i quattro temi di "Trento 18" attraverso alcuni luoghi simbolo della città. Trento è stata, infatti, selezionata tra una rosa di dieci città che si sfideranno per diventare capitale della cultura tra due anni. 

 

Iniziando da ovest, l'artista andrà a realizzare uno schizzo di palazzo delle Albere accanto al Muse, ovvero la riproduzione del suggestivo angolo dove, con eleganza, si incontrano antico e moderno.

 

Nella seconda porzione di muro, sulla parete che costeggia la scalinata che da piazzale Sanseverino scende all'imbocco del sottopasso ciclopedonale, verrà riprodotto l'Uomo Vitruviano di Leonardo.

 

Continuando nel sottopasso, nella parte coperta, verrà raffigurata a livello simbolico, la nuova biblioteca dell'architetto Piano, rappresentata da disegni stilizzati di libri. 

 

Nell'ultima parte del sottopasso, quella scoperta, verranno dipinte delle montagne e un "sogno": la tanto discussa funivia che da Trento dovrebbe salire sul Monte Bondone.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato