'Vita da lupi', il progetto didattico del Muse arriva a ExpoRivaFiere
Le attività spaziano fra incontri, laboratori per i più piccoli, giochi per le medie e un dibattito con i ragazzi delle scuole superiori. La partecipazione è gratuita, obbligatoria l'iscrizione entro il 3 marzo

RIVA DEL GARDA. Il lupo che non t’aspetti. Proposto come animale simbolico in un progetto didattico all’interno – e questa è davvero una novità – di una fiera dedicata alla caccia. Proprio così, la prossima ExpoRiva in programma a fine marzo mette al centro della dodicesima edizione questa affascinante, discussa bestiola: il lupo.
Un programma di appuntamenti tecnici, culturali, dibattiti, show che coinvolgeranno in modi diversi i cacciatori, i ragazzi delle scuole, le famiglie e tutti i visitatori della fiera. Per conoscere più da vicino una specie che sta rapidamente riconquistando le Alpi, con un approccio laico e il più possibile equilibrato.
Tra le numerose iniziative la Giornata del Lupo, martedì 21 marzo al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, dedicata alle scuole: tre attività diverse per tre cicli di scuola (primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado) con laboratori per i più piccoli, giochi per le medie e un dibattito con i ragazzi delle scuole superiori.
Per le scuole primarie si propone 'Il lupo tra scienza e narrazione', un pacchetto di due attività, una a carattere scientifico e una a carattere narrativo della durata di circa un’ora per conoscere in modo trasversale e multidisciplinare il lupo. I partecipanti, muovendosi tra scienza e narrazione, potranno toccare con mano reperti naturalistici e oggetti scientifici e immergersi in una narrazione che darà la possibilità di affrontare ostacoli culturali, pregiudizi e preconcetti legati al lupo.
Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado saranno invece coinvolti nel gioco da tavolo presentato dal Muse: 'Vita da Lupi': un appassionante e formativo gioco, grazie al quale i partecipanti vestiranno i panni di cinque branchi di lupo in movimento sull’intero arco alpino fra opportunità e pericoli, e un gruppo di gestori umani che decideranno se facilitare o meno la loro presenza. Un gioco per capire in modo diretto e divertente quanto complesso sia il rapporto uomo–lupo e la responsabilità che è in capo alla specie umana.
'Il ritorno naturale del lupo sulle Alpi' sarà inoltre il tema di uno specifico convegno. Ricercatori e studiosi, impegnati a diverso titolo sul Progetto Europeo LIFE WOLFALPS, incontrano gli studenti per raccontare loro il tema del ritorno naturale del lupo sulle Alpi, dalla Francia alla Slovenia, per fornire lo status aggiornato della popolazione di lupo sulle Alpi e per discutere in modo approfondito l’importante tematica della convivenza fra lupo e uomo.
Particolare attenzione viene dedicata ai docenti con il Tè degli insegnanti, una la proposta formativa dal titolo pomeridiana 'Vita da lupi'. Tutte le attività sono organizzate dal Muse e da Riva del Garda Fierecongressi.
La partecipazione è gratuita. L’eventuale adesione deve essere comunicata entro il 3 marzo (Per info Roberta Bertoldi | tel. 0464 570154 | Fax 0464 570140 | e-mail: r.bertoldi@rivafc.it), mentre per il trasporto, dove necessario, è previsto un contributo da parte di Riva del Garda Fierecongressi.