Contenuto sponsorizzato

Smaltimento rifiuti: firmata intesa fra le Province di Trento e Bolzano

La Provincia di Trento conferisce dal primo gennaio 2017 fra 15mila e 20mila tonnellate l’anno di rifiuti urbani all'inceneritore di Bolzano

Pubblicato il - 25 gennaio 2017 - 16:07

TRENTO. Un accordo della durata di cinque anni, rinnovabile per altri cinque, attraverso il quale la Provincia di Trento conferisce dal primo gennaio 2017 fra 15mila e 20mila tonnellate l’anno di rifiuti urbani all'inceneritore di Bolzano (pari all'11,5% della capacità dell'impianto e che corrisponde a circa 2-3 mezzi al giorno).

 

Il prezzo di conferimento per il Trentino al gestore Ecocenter Spa è di 101 euro a tonnellata (rispetto agli 81 euro che pagano i Comuni altoatesini). Per contro la Provincia di Bolzano può conferire fino a 10mila tonnellate l’anno di rifiuti bio nel biodigestore di Cadino per produrre compost di qualità.

 

L’intesa tra le Province di Bolzano e Trento è stata firmata questa mattina dagli assessori all’ambiente Richard Theiner e Mauro Gilmozzi.

 

I due assessori hanno ricordato che dal 30 maggio 2014 sono conferiti all’impianto di Cadino 5mila tonnellate l’anno di rifiuti organici prodotti in Alto Adige, "ma il nostro obiettivo dichiarato è quello di smaltire in Alto Adige tutti rifiuti prodotti in loco", ha sottolineato Theiner ricordando che il piano gestione rifiuti approvato dalla Giunta provinciale prevede entro il 2018 il completamento dell’impianto di fermentazione di Lana, dove potrà essere riciclata l’intera quota di rifiuti organici raccolta in Alto Adige.

 

“La politica di gestione dei rifiuti delle due Province – ha commentato l’assessore Mauro Gilmozzi – è mirata a garantire una crescita sostenibile, sfruttando le risorse già disponibili nei rifiuti stessi. Questo accordo è estremamente importante, perché ci permette di affrontare in maniera sinergica alcune criticità. In Trentino – aggiunge l’assessore – siamo fortemente impegnati nella riduzione della quantità di rifiuti prodotti. L’accordo raggiunto è un buon punto di equilibrio, che non va in alcun modo ad intaccare gli obiettivi della raccolta differenziata e della preparazione al riutilizzo e al riciclaggio stabiliti nei rispettivi atti di pianificazione di entrambe le Provincie, oltre che dalla normativa di settore”.

 

Il termovalorizzatore di Bolzano tratta attualmente circa 113mila tonnellate di rifiuti l’anno, di cui circa 28mila assimilabili agli urbani (prodotti dalle ditte) e 85mila urbani. La capacità a pieno carico dell’impianto è di circa 130mila tonnellate.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato