Contenuto sponsorizzato

Rovereto, lavori conclusi alla discarica ex Zigherane

L'opera di bonifica contro le infiltrazioni d'acqua, il percolato e i vapori è costata 400 mila euro. La concessione della Provincia è a titolo gratuito e scade il 31 dicembre 2045

Pubblicato il - 12 gennaio 2017 - 12:48

TRENTO. La Provincia di Trento ha ceduto al Comune di Rovereto una particella fondiaria di natura demaniale in località Zigherane, sulla sponda sinistra del torrente Leno, in passato utilizzata come discarica.

 

Nel novembre 2015 il Comune ha chiesto all'amministrazione provinciale, tramite il Servizio bacini montani, l'autorizzazione di effettuare lavori di messa in sicurezza della ex discarica di rifiuti solidi urbani in modo da mitigare le infiltrazioni d'acquapercolato e vapori attraverso la realizzazione di una copertura.

 

Il lavoro è stato condotto in concerto con il Servizio Bacini montani della Provincia, che ha autorizzato, ai fini idraulici e patrimoniali, il Comune di Rovereto all'effettuazione dell’intervento impartendo le relative prescrizioni tecnico operative.

 

Il costo dell'opera si aggira intorno ai 400 mila euro e l'intervento ha permesso di bonificare un'area e di metterla in sicurezza, migliorandone un eventuale futuro utilizzo, in quanto l'ex discarica si trova prospiciente all'area del Parco sul Leno.

 


 

A fine giugno 2016 il Servizio bacini montani della Provincia ha trasmesso un apposito atto di concessione per concedere al Comune l'utilizzo della suddetta area al fine del mantenimento delle opere di bonifica su una superficie complessiva di 6.650 metri quadri.

 

L'atto di concessione, a titolo gratuito in ragione del pubblico interesse, ha vigore dallo scorso 18 aprile 2016 con scadenza il 31 dicembre 2045 e le intese prevedono che il Comune non possa cedere l'atto di concessione o sub-concedere l'area concessa, si assuma l'incarico dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre all'impegno di riparare immediatamente eventuali danni, anche a seguito di eventi naturali, per evitare perdite di percolato. Ogni dieci anni il Comune di Rovereto dovrà inviare una comunicazione che attesti il rispetto delle prescrizioni impartite.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato