Contenuto sponsorizzato

Oltre 70 mila visitatori pronti a scoprire Melinda a Berlino

Il Consorzio presente in fiera in collaborazione con Kiku. Siglato l'accordo che prevede la coltivazione della varietà Issaq in Val di Non a partire dal 2018

 

Pubblicato il - 07 febbraio 2017 - 13:32

CLES. Melinda sarà tra le partecipanti della prossima edizione di Fruit Logistica che si terrà a Berlino dall'8 al 10 febbraio 2017. La fiera, composta da 2.884 espositori su una superficie di 117.472 metri quadrati, sarà l’occasione perfetta per il Consorzio per presentare al pubblico le prime e uniche mele al mondo conservate nel cuore della montagna nelle celle ipogee.

 

La kermesse, giunta alla sua venticinquesima edizione, accoglie oltre 70 mila visitatori e Melinda presenterà agli operatori di tutto il mondo l’accordo di partenership appena siglato con la società Kiku per la produzione e distribuzione della varietà mela Isaaq, una collaborazione importante per il Consorzio trentino che amplierà così la sua gamma introducendo la nuova referenza che sarà messa a dimora nelle Valli del Noce a partire dalla prossima primavera.

La mela Isaaq presenta caratteristiche uniche che la rendono particolarmente attrattiva: ottima croccantezza, gusto appagante grazie al giusto equilibrio tra la componente zuccherina e l'acidità rinfrescante, belcolore rosso vivo. È una mela che per queste sue peculiarità organolettiche conquista al primo morso tutti i consumatori e che, anche grazie al suo calibro ridotto, si presenta come la soluzione ideale per avere sempre a portata di mano uno snack salutare durante l’attività sportiva, in ufficio o a scuola. Questa particolare mela ha una buona resa e mantiene per un tempo molto lungo le sue indiscutibili qualità d'aspetto e di gusto, senza ammaccarsi sul punto vendita o in borsa.

"Isaaq - spiega soddisfatto Michele Odirizzi, presidente del Consorzio Melinda - ci farà cogliere una duplice opportunità: una di mercato, grazie alle particolari caratteristiche di questa mela che la rendono ideale per una platea di consumatori composta oggi anche da famiglie piccole, single, da persone che si muovono molto, che fanno diversi pasti fuori casa e che sono alla ricerca di porzioni piccole, comode, maneggevoli, che abbiano una naturale componente di servizio. Questo perfettamente in linea con i cambiamenti sociodemografici del mercato che vedono una ridefinizione delle occasioni di consumo. L'altra opportunità è relativa alla sua caratteristica di resistenza alla ticchiolatura che la rende particolarmente interessante per la sua coltivazione nelle zone sensibili".

 

"Per il club Isaaq - dichiara Jurgen Braun, amministratore delegato della Kiku management - l'entrata di Melinda è ulteriore prova di essere sulla strada giusta. Infatti siamo in costante ricerca di varietà nuove straordinarie e di idee innovative come motivare il consumatore al consumo di mele in generale. Insieme ai partner europei già esistenti si sta formando un gruppo globale forte con visioni ben precise in direzione di sostenibilità e snack".

In oltre 40 Paesi del mondo Isaaq è già coltivata, e tra tutte le zone vocate alla produzione melicola; non poteva mancare anche il Trentino di Melinda. Ad essere entusiasti di questo prodotto saranno i consumatori finali, ma anche i produttori e gli abitanti delle Valli di Non e Sole grazie alla buona produttività e soprattutto alla resistenza alla ticchiolatura, elementi che avranno un'evidente ricaduta positiva sulla popolazione.

 

Il futuro frutticolo di Melinda va proprio in questa direzione: quella di produrre mele di qualità altissima che rispettino gli standard previsti dal Consorzio, dando soddisfazione economica e motivazione alle oltre 4.000 famiglie socie, producendo in modo sempre più sostenibile e rispettoso dell'ambiente e della popolazione.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato