Contenuto sponsorizzato

Oggi si celebra la Giornata dell'acqua e l'assessore Dallapiccola ricorda che è fondamentale: "Serve anche a innevare le piste da sci quanto non c'è neve"

Al convegno organizzato dall'istituto Buonarroti-Pozzo 'Sostenibilità della risorsa acqua'​ è intervenuto anche Carlo Daldoss: "In futuro il Trentino dovrà ragionare su come immagazzinare acqua in momenti di abbondanza e rilasciarla in periodi di siccità"

Pubblicato il - 22 marzo 2017 - 18:52

TRENTO. "Il 22 marzo di ogni anno viene dedicato alla Giornata all'acqua, come momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla delicata questione dell'accessibilità all'acqua dolce per tutti, sulla sostenibilità degli habitat acquatici e sull'inquinamento delle risorse idriche". Inizia così il comunicato stampa della Provincia autonoma di Trento. Oggi due assessori hanno incontrato le scuole per dire che l'oro blu dev'essere considerato bene comune, dev'essere difeso e valorizzato.  

 

Una classe del Buonarroti-Pozzo ha organizzato addirittura un seminario 'Sostenibilità della risorsa acqua', e al seminario ha invitato gli assessori. "Il tema - ha affermato Carlo Daldoss - è di fondamentale importanza. L'uomo è fatto in larga parte di acqua e la stessa rappresenta uno degli elementi essenziali per la vita terrestre: l'acqua della terra è al 97% salata, quindi inutilizzabile per l'uomo, e un altro 2 per cento è conservato dai ghiacciai".

 

Quella che si beve rappresenta "solo l'1 per cento dell'acqua disponibile ed è per questo motivo che l'acqua è considerata un bene scarso e come tale va gestita con molta attenzione . Noi abitiamo nelle Alpi, area naturale che rappresentano il grande serbatoio di acqua dolce capace di far fronte al fabbisogno di circa 170 milioni di cittadini europei".

 

Daldoss ha fatto riferimento al cambiamento climatico in corso, causati in buona parte dalle emissioni nell'ambiente di sostanze inquinanti da parte dell'uomo: "Assisteremo a periodi di forte piovosità, alternati a periodi di siccità marcata. Noi siamo chiamati a gestire tutto questo. In Trentino, la Provincia autonoma di Trento ha già avviato un'attività di monitoraggio delle fonti e dei fiumi e varato interventi per renderne sostenibile l'utilizzo nei diversi settori".

 

Secondo l'assessore in un prossimo futuro il Trentino dovrà ragionare su come immagazzinare acqua in momenti di abbondanza e rilasciarla in periodi di siccità. Poi l'assessore ha parlato delle buone pratiche: l'acqua non si spreca, soprattutto, la si usa con attenzione. 

 

Poi è intervenuto l'assessore  Michele Dallapiccola. Ha ricordato l'importanza dell'acqua per l'economia trentina: dalle centrali idroelettriche, all'agricoltura, fino al turismo. "Ben 5 dei 18 miliardi di Pil trentino - ha rivelato Dallapiccola - sono generati da agricoltura e turismo, settori che dipendono dall'acqua".

 

L'agricoltura, si sa, ha bisogni di annaffiare le piante che producono sostentamento.  Mentre il turismo estivo vive grazie ad un ambiente rigoglioso. Ma grazie all'acqua è possibile fare tanti soldi anche con il turismo invernale. "Grazie all'acqua è possibile fare l'innevamento programmato", ha detto l'assessore. Lo stesso assessore che nei mesi scorsi aveva detto orgoglioso che per sciare in Trentino non si guarda il metro, che qui si scia anche se non nevica.

 

"Quest'inverno in Piemonte è caduto un metro di neve, mentre in Trentino solo pochi centimetri. Ma grazie alla gestione oculata della risorsa idrica siamo riusciti ad innevare le piste e con il Piemonte abbiamo registrato il miglior saldo turistico in Italia, +16 per cento. Un risultato importante che premia l'attenzione del Trentino verso un ambiente montano unico in Italia e in Europa".

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato