Mobilità green, novità per auto elettriche e bikesharing
Alla ferrovia Trento Malè una nuova stazione per auto elettriche. Trentino e.motion lancia invece gli abbonamenti da 24 e 48 ore. Tutti i servizi sono disponibili tramite app e smartphone. Gilmozzi: "Green cultura importante, seguiamo il solco dell'Europa"

TRENTO. Novità a Trento per le auto elettriche e il servizio di bikesharing "Trentino e.motion".
Per quanto riguarda le auto elettriche, Trentino Trasporti e la società Route220 mettono a disposizione una nuova stazione di ricarica biposto presso la stazione della Ferrovia Trento Malé di Trento in via Dogana.
Trentino Trasporti ha realizzato i parcheggi e l’infrastruttura (cavi elettrici e le colonnine), mentre la fornitura, l'installazione e la gestione delle stesse sono totalmente a carico della società. Il servizio, utilizzabile tramite App evway.net (gratuita per Android e I-phone) e senza bisogno di tessere, può essere pagato tramite Carta di Credito o PayPal.
"L'utilizzo della stazione è facile, come fare benzina - spiega l'assessore Mauro Gilmozzi - Le auto elettriche saranno è servizio anche per i turisti. Il progetto è stato sviluppato tramite una start-up del Progetto Manifattura di Rovereto. Intendiamo favorire la cultura green come avviene nel resto dell'Europa. Nel 2030 il 40% delle vetture sarà di tipo elettrico, attualmente abbiamo 522 mezzi immatricolati".
Fino alla fine di quest'anno però le ricariche saranno offerte da Route220. Le automobili possono rimanere sugli spazi del punto di ricarica solo per il tempo sufficiente a fare il pieno di energia.
Una stazione è presente a Mezzana in Val di Sole, mentre a Riva del Garda, Mezzocorona e Borgo Valsugana saranno realizzate nei prossimi mesi.
Ci sono importanti novità anche per l'utilizzo del servizio di Bikesharing "Trentino e.motion": ora si possono acquistare infatti abbonamenti da 24 o 48 ore direttamente tramite il proprio smartphone e scaricando l'applicazione "Bicincittà", registrandosi e pagando con carta di credito. Le stazioni sono 41 (17 a Trento, 17 a Rovereto e 7 a Pergine) per un totale di circa 200 bici disponibili fra modelli elettrici e city bike.
Gli abbonati al servizio sono circa 1.500 e questa iniziativa intende incentivare l'utilizzo del bikesharing coinvolgendo anche le persone che non intendono sottoscrivere l'abbonamento annuale oppure acquistare "Smart card".
L'abbonamento giornaliero costa 8 euro e comprende 4 ore di utilizzo (anche non consecutive), mentre le 48 ore costano 13 euro per 8 ore anche non consecutive.
Da oggi anche lo sgancio della bici può avvenire utilizzando direttamente utilizzando lo Smartphone e grazie alla App "Bicincittà" è possibile conoscere la postazione di bike sharing più vicina, oltre a visualizzare in tempo reale il numero di bici disponibili e i posti liberi.