Contenuto sponsorizzato

L'orso? Attestato di qualità per il Trentino

Per i turisti un'attrazione turistica. Dallapiccola: "Rappresenta un attestato di qualità straordinario per l'ambiente trentino e deve spingerci a continuare a coltivare questa convivenza"

Dallapiccola e Groff
Pubblicato il - 06 agosto 2016 - 12:33

TRENTO - “La presenza dell'orso sulle nostre montagne è un attestato di qualità per l'ambiente trentino”. Ad affermarlo è stato l'assessore provinciale Michele Dallapiccola intervendo alla serata informativa sull'orso che è stata organizzata a Candriai alla quale ha partecipato anche Claudio Groff del settore Grandi carnivori della Provincia.

 

Nel corso della serata, che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico, è stata descritta al presenza dell'orso sul nostro territorio. Nell’ultimo triennio la popolazione di orsi è risultata fondamentalmente stabile, attorno alla cinquantina di esemplari, a fronte invece di una crescita costante dal 2002 al 2012 (tasso medio di crescita del 17,3% annuo sulla popolazione minima certa in quel periodo).

 

La presenza dell'orso sul territorio sembra essersi quindi stabilizzata. "Questo rappresenta un attestato di qualità straordinario per l'ambiente trentino - ha sottolineato l'assessore all'agricoltura e turismo Dallapiccola - e deve spingerci a continuare a coltivare questa convivenza, pur se consapevoli dei suoi aspetti delicati”.

 

Alcune abitudini, ha spiegato l'assessore devono necessariamente cambiare. Per quanto riguarda gli escursionisti, il primo accorgimento è quello di fare rumore, affinchè l'orso si avveda della presenza dell'uomo e scappi. Maggiore attenzione deve prestare chi ha del bestiame. Una normale recinzione non basta a tenere lontano il predatore, anzi, può facilitargli il compito. E' necessario pertanto chiudere gli animali nella stalla, ad eccezione dei bovini, a sera, o dotarsi di recinzioni elettriche.

 

“Capiamo – ha affermato Dallapiccola - che ciò possa provocare irritazione e anche preoccupazione. Tuttavia dobbiamo essere in grado di valutare le opportunità che questa convivenza crea. Ed anche andare un po' orgogliosi di essere a tutti gli effetti i custodi dell'orso in questa parte dell'arco alpino". Fra le opportunità maggiori, quelle legate al turismo. Se da un lato un grossa percentuale di trentini teme l'orso, i turisti sembrano invece interessati a conoscere l'animale, e ovviamente, se possibile, a vederlo.

 

Proprio per questo, è stato spiegato nel corso della serata informativa a Candriai, quest'anno la Provincia, assieme a Trentino Marketing, ha "spinto" la promozione del territorio proprio in direzione dell'ambiente. Sono allo studio modalità che consentano l'osservazione dell'animale, da appositi punti di osservazione, in tutta sicurezza.

 

 

 

 

 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato