Contenuto sponsorizzato

La Sat bacchetta la Fondazione Dolomiti Unesco: "Sul raduno dei quad non ha detto niente"

Bassetti: "Sono manifestazioni irresponsabilmente autorizzate da tutte le amministrazioni e servizi coinvolti, nonostante l’evidente impatto ambientale (ma soprattutto culturale), rappresentano un vero e proprio insulto ai nostri valori"

Pubblicato il - 14 luglio 2017 - 10:57

TRENTO. La Sat, per bocca del suo presidente Claudio Bassetti, bacchetta la Fondazione Dolomiti, quella che dovrebbe tutelare le montagne 'rosa' per conto dell'Unesco che le ha inserite tra le bellezze da salvaguardare. Lo fa sulla questione 'quad', a proposito delle moto fuoristrada che a inizio giugno hanno 'sgasato' in in alta quota suscitando le proteste di molti.

 

“Sul raduno dei quad in val del Bois, in val FreddaCol Margherita e Passo Valles ci saremmo aspettati un contributo da parte di Fondazione Dolomiti, un contributo prima di tutto culturale, che ribadisse dall’alto della autorevolezza di una istituzione come Dolomiti Unesco quali siano gli usi compatibili".

 

"Se è ben vero che la manifestazione non ha toccato aree Unesco - spiega Bassetti - è altrettanto vero che i quad ne hanno lambito i confini e che il futuro di Dolomiti Unesco sta in una dimensione culturale che possa rappresentare un modello e un simbolo anche nei territori limitrofi, in una coerenza complessiva della gestione dell’area dolomitica”.

 

Con queste parole il presidente della Sat Claudio Bassetti argomenta la missiva, deliberata dal Consiglio Centrale ed inviata i giorni scorsi alla presidente della Fondazione Unesco, alla direttrice, al cda della Fondazione, i quali hanno comunicato che prenderanno in carico la questione alla prima riunione.

 

La Sat è socia sostenitrice di Fondazione Dolomiti Unesco – rammenta Bassetti nella sua lettera - lo è dalla sua nascita ed è socia attiva, promuovendo concretamente la conoscenza del patrimonio Dolomiti. Non solo conferenze, documenti, corsi di formazione, ma con una specifica convenzione, siglata anche dalla Pat, ha costituito il fondo librario Dolomiti Unesco all’interno della Biblioteca della Montagna e con una seconda convenzione ha istituito il laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene Unesco".

 

Un impegno convinto dunque e partecipato, ma che secondo il presidente della Sat non va inteso a compartimenti stagni, ma in una visuale complessiva di tutta l’area dolomitica, con la responsabilità di tutti nella sua conservazione.

 

"Manifestazioni come il raduno dei quad del mese scorso, irresponsabilmente autorizzata da tutte le amministrazioni e servizi coinvolti, nonostante l’evidente impatto ambientale (ma soprattutto culturale), rappresentano un vero e proprio insulto alle istanze ed ai valori che SAT e Fondazione Unesco promuovono".

 

Le voci dissenzienti sono state molte, tutte dal mondo ambientalista e alpinistico, "nessuna da parte delle comunità, che hanno assistito inerti e silenziose ad un oltraggio che rischia di ripetersi e allargarsi ad altri territori".

Ed è per questo motivo che "l’opinione pubblica va sensibilizzata ed educata a farsi carico dell’utilizzo compatibile della montagna".

 

“Ogni soggetto istituzionale, come ogni cittadino delle Dolomiti - secondo  Claudio Bassetti – porta una parte di responsabilità nella conservazione, comunicazione e frequentazione di questo grande, unico patrimonio collettivo”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato