Contenuto sponsorizzato

La Bandiera blu sventola sul lago di Roncone

L’obiettivo principale del programma 'Bandiera blu' è quello di promuovere nei Comuni una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l’ambiente. Il sindaco di Selle Giudicarie: "Riconoscimento importante: un valido supporto al turismo sostenibile in località turistiche lacustri"

Pubblicato il - 02 ottobre 2017 - 12:44

SELLA GIUDICARIE. "Un momento importante per una realtà che da sempre investe a favore della tutela e valorizzazione dell’ambiente. Aver ricevuto questo riconoscimento posiziona il piccolo specchio d’acqua della Valle del Chiese tra i pochi in tutt’Italia che risultano certificati per qualità dell’acqua e dei servizi a terra", queste le parole di Franco Bazzoli, sindaco di Sella Giudicarie, per festeggiare l'assegnazione della Bandiera blu al lago di Roncone.

 

"La Bandiera blu - aggiunge il primo cittadino - è in linea anche con il lavoro svolto dall’amministrazione: in questi anni si è puntato sulle centraline idroelettriche per produrre ogni anno 7 milioni di Kwh. Questo si traduce in un minor consumo di 1.200 tonnellate di petrolio e di 3.000 tonnellate di CO2 non immesse nell’atmosfera. Il Programma Bandiera blu, Eco-label Internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche si è affermato e riconosciuto in tutto il mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici, come un valido supporto al turismo sostenibile in località turistiche lacustri".

 

Nell’elenco 2017 della Bandiera blu figurano inoltre dieci località del Trentino. Oltre a quella di Roncone, la valle del Chiese può vantare anche quella assegnata alla sponda trentina del lago d’Idro

 

"Questo riconoscimento - spiega l'assessore Carlo Daldoss - premia un contesto unico dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Dobbiamo continuare a percorrere questa strada perché le nostre valli avranno in futuro la grande opportunità di investire sulla bellezza puntando sulla loro qualificazione dal punto di vista ambientale: un fattore capace di aumentare l’attrattività generale del Trentino. Queste iniziative rientrano tra le linee guida della Provincia per realizzare le cosiddette nuove autostrade, cioè le connessioni telematiche a banda larga capaci di ridurre il gap tra città e valli e unire il centro con i territori in un rapporto sinergico".

 

Il riconoscimento Bandiera blu è assegnato dall’organizzazione non-governativa e no-profit 'Foundation for Environmental Education' e questo programma è operativo in Europa dal 1987.

 

L’obiettivo principale del programma è quello di promuovere nei Comuni una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l’ambiente.

 

La qualità delle acque di balneazione è un criterio imperativo: solo le località, le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente, possono presentare la candidatura. Al centro è posta, in maniera trasversale, la necessità di garantire la massima vivibilità del territorio che si manifesta attraverso una serie di interventi (la depurazione delle acque reflue e la gestione dei rifiuti con particolare attenzione alla raccolta differenziata e ai rifiuti pericolosi, ma anche la regolamentazione del traffico veicolare, la cura dell’arredo e il decoro urbano, così come la sicurezza ed i servizi in spiaggia).

 

Nel corso della stagione estiva, tutte le località insignite della Bandiera Blu, sono oggetto di visite di controllo, al fine di verificare la conformità ai criteri stabiliti dal programma, mentre già da alcuni anni, per la valutazione delle candidature, è stato introdotto l’iter procedurale certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000.

 

"L'acqua - conclude Giorgio Butterini, presidente della Comunità di valle - è un fattore di grande importanza per il futuro in quanto patrimonio ambientale, che potrà aiutare a valorizzare ulteriormente la montagna e favorirne un suo ulteriore sviluppo ecologico".


Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato