Contenuto sponsorizzato

Il cielo di Ossana tra i 13 "cieli più belli d'Italia". Di notte lo spettacolo si chiama Via Lattea

La certificazione di qualità è stata data al Rifugio Malga del Doss e tutta la località Valpiana da Astronomitaly. In programma un evento il 29 luglio al Castello di Ossana e nei giorni 2-3 agosto al​ ​​Rifugio​ ​Malga​ ​del​ ​Doss 

Pubblicato il - 11 luglio 2017 - 19:41

TRENTO. E' uno de "I cieli più belli d'Italia". Da qui si può ammirare una Via Lattea tra le più belle del Paese. Siamo ad Ossana in Val di Sole precisamente al Rifugio Malga del Doss e tutta la località Valpiana che in questi giorni ha ottenuto una brillante, è il caso di dirlo, certificazione di qualità. Il suo cielo è stato valutato da Astronomitaly (la rete del turismo astronomico sostenuta da Legambiente Turismo, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Vivilitalia, Luiss School of Government, Federparchi e Federturismo Confindustria) "Gold" tra "I cieli più belli d'Italia" ed è entrato in una classifica prestigiosa, al momento composta di soli 13 location (5 delle quali in Sardegna, una in Umbria, due in Abruzzo, due nel Lazio e una in Toscana). 

 


 

La certificazione, infatti, mira a valorizzare i luoghi con una bassa percentuale di inquinamento luminoso, ed è un impegno concreto allo sviluppo del turismo astronomico in Italia, mission che Astronomitaly intende realizzare attraverso esperienze create ad hoc con le location certificate. E in Trentino il primo appuntamento è per sabato 29 luglio con “Notte di Stelle al Castello di Ossana”. Per l’occasione il Comune di Ossana spegnerà le sue luci consentendo di osservare al meglio il cielo stellato, anche con l’ausilio dei telescopi. L’evento avrà luogo al Castello di San Michele, l’antica fortezza medievale che domina il paese con vista unica su tutta la Val di Sole.

 


 

Altra occasione dedicata a chi desideri imparare a fotografare il cielo stellato sarà il “Corso di Astrofotografia in Val di Sole” che Astronomitaly ha organizzato in partnership con Ambiente Trentino e il Comune di Ossana, nei giorni 2-3 agosto al​ ​​Rifugio​ ​Malga​ ​del​ ​Doss un'antica malga appena ristrutturata in cui è possibile soggiornare e risvegliarsi circondati da cime montuose e da un bosco fiabesco. E che dire della Valpiana: una vasta area naturalistica dotata di parcheggio e barbecue dove è possibile anche fare escursioni e bagnarsi nelle acque cristalline del torrente.

 


 

 

Tutte le informazioni e le foto astronomiche delle location certificate:

 

Comune di Ossana: https://astrotourism.com/villages/comune-di-ossana/

 

Rifugio Malga del Doss: https://astrotourism.com/hotels/malga-del-doss/

 

Località Valpiana: https://astrotourism.com/stargazing-sites/localita-valpiana-ossana/

 

Link all’evento “Notte di Stelle al Castello di Ossana”:
https://astrotourism.com/viaggi/notte-di-stelle-al-castello-di-ossana/

 

Link al “Corso di Astrofotografia in Val di Sole”:

https://astrotourism.com/viaggi/workshop-astrofotografia-val-di-sole-tre...

 

Link alla galleria fotografica:
https://www.flickr.com/photos/astronomitaly/albums/72157683722345600

 

Maggiori dettagli sulla Certificazione "I cieli più belli d'Italia":

http://www.icielipiubelliditalia.it/

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato