Contenuto sponsorizzato

Il bramito del cervo durante la stagione dell'accoppiamento e lo spettacolo del Parco dello Stelvio per undici fortunati

La Sat organizza una gita tra il 23 e il 24 settembre in zona Malga Maleda per osservare da vicino i cervi durante la stagione dell'amore. E poi marmotte, aquile, gipeti e camosci per conoscere meglio la natura che ci circonda

Pubblicato il - 24 agosto 2017 - 15:40

TRENTO. Il comportamento dei cervi durante la stagione degli amori osservato dal vivo. E' questa la bella iniziativa tesa a conoscere meglio la natura, i nostri boschi e gli animali che li popolano, targata Sat rivolta a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza del cervo e più in generale della fauna del Parco Nazionale dello Stelvio, per lavoro, studio o semplice curiosità.

 

Il numero massimo di partecipanti è fissato a 11 e priorità verrà data ai soci Sat/Cai per i moduli di iscrizione pervenuti entro il 12 settembre. Dopo quella data la priorità decade e farà fede la data di ricezione del modulo. I moduli di adesione devono pervenire entro e non oltre giovedì 16 settembre 2017. Infatti da quel momento in poi si apre il mese in cui il cervo entra nel vivo del periodo degli accoppiamenti: l'uscita in programma si pone lo scopo di osservare questa coreografica stagione degli amori dal vivo, il comportamento della specie e ascoltarne il bramito, caratteristico richiamo del cervo maschio, udibile solo in questa stagione.

 

Immersi nello scenario autunnale del Parco Nazionale dello Stelvio sarà un'occasione per andare alla scoperta di paesaggi, ambienti e delle numerose specie che vi abitano. Con un po' di fortuna all'osservazione del cervo, saranno abbinati anche l'avvistamento di marmotte, camosci e, soprattutto, gipeti e aquile, re e regine dei cieli alpini.

 

La due giorni naturalistica (che si terrà in zona Malga Maleda, in Val di Rabbi, dal 23 al 24 settembre) di BiodiversiTAM 2017 è organizzata e coordinata dalla Commissione Tutela Ambiente Montano della Società degli alpinisti Tridentini. "La biodiversità è il mondo in cui viviamo - comunicano dalla Sat - l'insieme di organismi e relazioni che permettono la nostra, come ogni altra, esistenza. Mai come oggi la comprensione di temi chiave come conservazione, biodiversità e cambiamenti climatici si è resa necessaria e doverosa da parte di tutta la comunità. In tema ambientale ognuno deve partecipare attivamente alla discussione e giocare il proprio ruolo nelle decisioni politiche e comunitarie".  

 

Per i moduli di iscrizione e il programma completo si può scrivere a tam@sat.tn.it.

Oppure telefonare a Elena Guella (348 -5727260), Antonio Vareschi (338-8266479) Commissione TAM SAT.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato