Contenuto sponsorizzato

I vegetariani inquinano come i carnivori, lo dice una ricerca curata anche dall'Istituto di San Michele

Anche una ricercatrice dell'Istituto Edmund Mach nel team della ricerca pubblicata su "Science of the Total Environment"

Pubblicato il - 27 ottobre 2016 - 10:38

TRENTO. Non è vero che il carnivoro inquina di più del vegetariano. La rivista scientifica ambientale "Science of the Total Environment" ha certificato la validità della Clessidra Ambientale, il modello che valuta l'impatto sull'ambiente della Dieta Mediterranea, elaborato da Carni Sostenibili, organizzazione che raccoglie le associazioni delle 3 filiere delle carni in Italia (bovino, suino e avicolo).

 

Gli autori dell'articolo, e tra questi Maria M. Ulaszewska ricercatrice presso l'Istituto di San Michele Edmund Mach, sostengono che il consumo di alimenti ricchi in proteine (carne, pesce, uova, legumi, salumi) ha un impatto ambientale simile a quello generato dal consumo di frutta e ortaggi.

 

"Nonostante sia opinione diffusa ritenere l'impatto ambientale generato dal consumo di carne superiore a quello di frutta e verdura - scrive Carni Sostenibili in una nota - la quantità raccomandata settimanalmente di alimenti ricchi in proteine genera un impatto sui gas serra che corrisponde a 5,7 CO2 eq/settimana nella Dieta Mediterranea e 6,4 CO2 eq/settimana nella nuova Dieta Nordica, simile all'impatto ambientale generato dal consumo di frutta e ortaggi (5,32 kg CO2 eq/settimana per la Dieta Mediterranea e 6,04 kg CO2 eq/settimana per la nuova Dieta Nordica)".

 

"La Clessidra Ambientale - sostiene Carni Sostenibili - supera la valutazione dell'impatto ambientale in termini assoluti (emissioni di CO2 per kg di carne rapportate a quelle prodotte da un kg di altri ingredienti) e incoraggia un nuovo approccio che pone l'attenzione sulle quantità consigliate nell'ambito di una dieta corretta ed equilibrata".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato