Contenuto sponsorizzato

E' nato il Marchio Qualità Trentino, per certificare i prodotti del territorio

Presentato dall'assessore Dallapiccola servirà a garantire l’origine, la corrispondenza ad elevati standard di qualità sulla base di criteri oggettivi e selettivi, oltre alla totale tracciabilità dei prodotti trentini: "Ad oggi sono 13 ma l'intenzione è ampliare il paniere. Ai consumatori diciamo 'cercami' in riferimento al marchio, ai consumatori 'usami'"

La conferenza stampa tenutasi in Trentino Marketing di presentazione del marchio
Di Luca Pianesi - 27 settembre 2016 - 19:27

TRENTO. Un nuovo marchio che contraddistinguerà sul mercato i prodotti agroalimentari trentini, garantendone qualità, origine e standard produttivi. Tutto questo è il “Marchio Qualità Trentino”, un simbolino stilisticamente e cromaticamente simile a quello territoriale del “Trentino” nato per dare immediata riconoscibilità alle eccellenze della filiera agroalimentare provinciale garantendone l’origine, la corrispondenza ad elevati standard di qualità sulla base di criteri oggettivi e selettivi, oltre alla totale tracciabilità.

 

Ad oggi sono 13 i produttori che lo possono utilizzare, perché rispettano i requisiti qualitativi e i relativi disciplinari richiesti dall’Unione Europea. “Ma l'intenzione è quella di ampliare sempre di più questa lista – spiega l'assessore provinciale Michele Dallapiccola – perché se nella campagna pubblicitaria aggiungeremo la parola “cercami” riferito ai consumatori che per per avere la certezza di approcciarsi alla qualità dovranno “cercare” il marchio, ai produttori diciamo, invece, “usami”. Il logo serve, infatti, a valorizzare i nostri prodotti perché ne certifica la genuinità, la salubrità e la provenienza. Perché ai consumatori va raccontata la verità e questo marchio aiuta a riassumerla con un semplice logo”.

 

L’assessore ha quindi comunicato la ricostituzione dell’Ufficio per la promozione dell’agroalimentare trentino, che dovrà intrecciare valorizzazione dei prodotti e marketing turistico e affiancare un’area di lavoro in Trentino Marketing. “Perché non c'è migliore campagna promozionale del territorio che lo storytelling che arriva dal racconto dei nostri prodotti”, ha aggiunto Dallapiccola spiegando anche che l'ufficio sarà composto da 6 persone. “Questa campagna - ha spiegato Giuseppe Bax responsabile per la Pat della struttura - è solo una fase di un progetto più articolato che prevede di ampliare il paniere dei prodotti (mancano ad oggi le carni fresche, le birre artigianali, il pane e il vino) e il numero dei produttori e, anche attraverso un loro coinvolgimento diretto grazie ad un apposito tavolo di lavoro, sviluppare azioni rivolte ai residenti e ai turisti, alla distribuzione locale e nazionale, ma anche all’export, oltre a monitore il valore del marchio”.

 

“Siamo di fronte ad una bella sinergia tra la valenza dei marchi aziendali e il territorio – ha aggiunto Alessandro Dalpiaz, direttore di Apot che ha Melinda e La Trentina tra i prodotti che si fregiano del marchio -. Quando si riesce a mettere in campo progetti simili che aiutano i produttori a restare dove hanno le loro radici siamo in linea con il primo obiettivo della politica della Ue”. E Diego Coller, direttore di Astro, ha evidenziato che “anche i prodotti sono territorio, dobbiamo venderli al meglio e sposando le due cose saremo vincenti”.

 

La campagna promozionale (praticamente al via) del Marchio Qualità Trentino prevede di coprire tutto il Trentino e intende marcare il valore aggiunto di questi prodotti con un soggetto, i bambini (come si può vedere sotto, il marchio è in basso a destra), scelto proprio per associare alla salute e al benessere delle persone più care l’adozione di una corretta e sana alimentazione che non può non passare attraverso l’acquisto consapevole di prodotti certificati. Una campagna da circa 170 mila euro che ruoterà attorno agli slogan “cercami” e “scegli bene mangia meglio”.

 


Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato