Cani da slitta, carrelli e biciclette: a Millegrobbe arriva lo sleddog
Il 30 ottobre oltre una trentina di musher si sfideranno nelle gare senza neve in attesa dell'arrivo del Mondiale e dell'Europeo che si correranno sempre sull'Altopiano centro federale di questo fantastico sport

LAVARONE. Slitte, carrelli e soprattutto cani stupendi: dopo un primo rinvio sembra finalmente tutto pronto per la 'Millegrobbe Dryland Sled Dog Race'. Domenica 30 ottobre infatti a Millegrobbe ci sarà il debutto delle 'gare da slitta' nella specialità senza neve, dove carrelli e scooter (monopattini) e biciclette sostituiranno le tradizionali slitte. Una prima da non perdere con attesi al via una trentina di concorrenti. I musher (così si chiamano i conducenti delle slitte e dei carrelli: il termine viene dall'inglese mush, avanti) avranno possibilità di verificare la preparazione dei propri cani (in genere cani di razza nordica come il Siberian Husky, l'Alaskan Malamute, il Samoiedo, il Groenlandese o l'Alaskano) e, almeno i più veloci, anche di guadagnarsi qualche punto per il Challenge Italia, la Coppa Italia per lo sleddog, con graduatoria a punti accumulati nelle gare sia su terra che su neve distribuite su tutto il territorio nazionale.

Millegrobbe, infatti, non si ferma qui ma in questo inverno sarà la capitale mondiale dello sleddog, ospitando nella stessa stagione i Mondiali sprint su neve di pura razza e gli Europei di media e lunga distanza sempre su neve e sempre di pura razza. Un grande evento e una grande possibilità che Millegrobbe, Lavarone e il Trentino hanno per farsi conoscere ad una platea mondiale e far conoscere ad un pubblico italiano questo affascinante sport. D'altronde proprio Millegrobbe è diventato da questa stagione anche il centro federale, dove tutti i musher possono accedere con i propri cani per sedute di allenamento e dove avranno luogo i ritiri della nazionale.
