Buone pratiche e strategie di gestione, Legambiente organizza 'Laghi in festa' a Molveno
Dibattiti, tavole rotonde, workshop, ma anche escursioni, attività sportive, parapendio, dragonboat e una maratona informatica per festeggiare il turismo delle comunità ospitali e la mobilità sostenibile. La presidente di Legambiente: "Abbiamo scelto Molveno perché è la località che da alcuni anni si posiziona al vertice della nostra classifica della Guida Blu con le Cinque Vele, un esempio virtuoso"

MOLVENO. Inizia il prossimo 29 settembre a Molveno la prima Festa dei Laghi, festival dedicato alle località lacustri italiane. Le migliori pratiche e le strategie più efficaci di gestione sostenibili delle località lacustri italiane saranno al centro di incontri, dibattiti, momenti di confronto e presentazioni.
L'iniziativa targata Legambiente vedrà la partecipazione di numerosi amministratori locali dei comuni lacustri italiani, ma anche esponenti del mondo imprenditoriale e associativo, che si confronteranno sui temi principali dell'edizione di quest’anno: il turismo delle comunità ospitali e la mobilità sostenibile.
"La Festa dei Laghi intende sottolineare la specificità delle località lacustri – dichiara Rossella Muroni, presidente di Legambiente – e diventare per queste la più importante occasione di confronto sulle migliori pratiche da mettere in atto per gestire in maniera sostenibile il proprio territorio. Abbiamo scelto Molveno come partner e sede di quest’appuntamento perché è la località che da alcuni anni si posiziona al vertice della nostra classifica della Guida Blu con le Cinque Vele, un esempio virtuoso di buona gestione del territorio e di soluzioni avanzate nella gestione dei servizi per il turista".
Dibattiti, tavole rotonde, workshop, ma anche escursioni, visite organizzate e possibilità per gli ospiti degli incontri di sperimentare le proposte turistiche della cittadina trentina, dal volo in parapendio al tour in dragonboat, dalle passeggiate a piedi alle discese in mountain bike sui sentieri del parco.
"Abbiamo accolto di buon grado la proposta di Legambiente – commenta Anna Donini, assessore di Molveno e presidente dell’Apt della Paganella – perché c’è la necessità di un momento di confronto fra territori che fronteggiano gli stessi problemi. Intendiamo dare continuità a Laghi in Festa, farne un appuntamento fisso che contribuisca ad innalzare la qualità della proposta turistica e dei servizi delle località lacustri italiane".
Nel corso della tre giorni ci sarà spazio anche per un hackathon, una maratona informatica di ventiquattr’ore con premi in denaro per i primi classificati, che vedrà la partecipazione di numerosi professionisti i quali dovranno realizzare progetti per la mobilità sostenibile in montagna.
