ArteNatura, come una betulla diventa lampada
L'esposizione, visitabile fino al 6 gennaio a Madonna di Campiglio, propone i lavori dell'artigiano Alessio Zanella: "Utilizzo materiali semplici e genuini di montagna per creare un arredamento unico e di design"

MALE'. Arte, natura e colore. Queste sono le parole chiave di Alessio Zanella, artigiano solandro originario di Malè che vive e lavora alle porte del parco nazionale dello Stelvio e del parco naturale Adamello Brenta.
"La mia idea - spiega Zanella - è quella di usare materiali semplici che si trovano in natura, come betulle, faggi, foglie e licheni per creare oggetti di arredamento originali nel design e nelle forme, coniugando in questo modo la passione e il rispetto che nutro nei confronti della natura grazie alla mia propensione alla manualità".
Dopo una lunga esperienza nel settore dell'artigianato che gli ha permesso di sviluppare la propria manualità, circa 15 anni fa Zanella ha fatto il salto e si è messo in proprio. Oggi oltre alla normale attività di artigiano, da quasi due anni ha sviluppato ulteriormente la passione producendo lampade e oggetti di arredamento e design: "Attraverso questi oggetti - spiega - cerco di dar vita alla sinergia fra la semplicità dei materiali usati e le forme esuberanti realizzate. I materiali sono elementi dell'ambiente che mi circondano e rappresentano la semplicità e la genuinità della montagna attraverso forme più elaborate. Tutti i pezzi sono unici in quanto intagliati a mano mediante piccoli attrezzi".
Questo impegno fino al 6 gennaio è diventato anche un'esposizione a Madonna di Campiglio presso la Sala Canonica in via Campanil Basso: "ArteNatura (qui info) - conclude Zanella - nasce dal bisogno di far conoscere gli oggetti di arredamento che ho creato per trasmettere atmosfera e armonia".
