Contenuto sponsorizzato

Trovano due volpi e un cane da caccia morti (FOTO): "Forse sono stati avvelenati. Purtroppo non è la prima volta che accade"

"Nella zona in oggetto, purtroppo, anche negli anni scorsi si sono verificati altri casi di avvelenamento che hanno coinvolto sia esemplari della fauna, sia cani da caccia e da guardiania. Azioni che dimostrano quanta poca consapevolezza e rispetto c'è nei confronti degli animali, selvatici e domestici"

Di S.D.P. - 08 gennaio 2025 - 16:02

L'AQUILA. Sono stati ritrovati lo scorso 4 gennaio, grazie alla segnalazione di alcuni cittadini, degli animali morti in località Valle Canari del Comune di Settefrati, in Area contigua del Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise. 

 

"Immediatamente - spiegano dal Parco, riportando l'accaduto - è intervenuto il personale del Nucleo cinofilo antiveleno del Parco, unitamente a Guardiaparco dell'ambito Valcomino e 2 Guardiaparco della Riserva di Posta Fibreno.

A seguito dell’ispezione sono state rinvenute, recuperate e successivamente sottoposte a sequestro, per sospetto avvelenamento, due carcasse di volpi adulte femmine e una carcassa di cane (setter inglese femmina di un anno ndr)". 

 

Le carcasse rinvenute sono state consegnate alla Asl di Frosinone, che effettuerà gli esami di laboratorio, "necessari per accertare le cause della morte - proseguono i referenti del Parco d'Abruzzo -. Nei due giorni successivi (5 e 6 gennaio) sono state eseguite altre perlustrazioni da parte del Nucleo cinofilo antiveleno del Pnalm e dai Gp dell’ambito Valcomino, fortunatamente con esito negativo".

 

"Nella zona in oggetto, purtroppo, anche negli anni scorsi si sono verificati altri casi di avvelenamento che hanno coinvolto sia esemplari della fauna, sia cani da caccia e da guardiania - concludono. Il Comune di Settefrati, con un'ordinanza del 7 gennaio 2025 ha vietato ogni attività nell’area circostante i ritrovamenti degli esemplari.

 

"Ci sono 'abitudini' nefaste e incivili che proprio non si riesce a debellare. L’avvelenamento, se confermato dagli esami di laboratorio, purtroppo è una di queste e dimostra quanta poca consapevolezza e rispetto c’è nei confronti degli animali, selvatici e domestici".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato