"Guidava il branco e cacciava con agilità nonostante avesse perso un occhio" (VIDEO): addio alla lupa alfa "regina" della Valle Camonica
La triste notizia della scomparsa dell'esemplare è stata resa nota nelle scorse ore dal Parco nazionale dello Stelvio: "La femmina alfa del branco del Tonale è stata la prima lupa ad aver scelto il Parco dello Stelvio Lombardia come casa, la stessa femmina che oggi non c'è più". E' stata capostipite dei branchi del territorio

PONTE DI LEGNO. La prima lupa approdata nella zona lombarda del Parco nazionale dello Stelvio (e da molti definita "regina" della Valle Camonica) è morta e con lei se ne va un pezzo di storia della realtà e dell'intera zona. A raccontare la notizia è lo stesso Parco, che spiega: "L'ultima ripresa dell'esemplare risale a fine agosto 2024: era da sola e lontana dalla zona del rendez-vuos, dove sostavano i suoi cuccioli".
Tutto ha avuto inizio nel 2021, quando due giovani ricercatori del Parco nazionale dello Stelvio hanno raggiunto "la fototrappola posizionata lungo un sentiero in Val di Viso - ricordano dal Parco in un post apparso di recente sui social -. Era agosto e il sole bruciava. Si stava facendo tardi e dovevano controllare altri siti prima di attraversare nuovamente il passo Gavia e rientrare a Bormio. Arrivati alla fototrappola avevano estratto la scheda Sd, inserendola nel computer. Erano entrambi ansiosi di vedere se, quella volta, sarebbero riusciti a trovarlo: il lupo".
Da ormai un anno, infatti, continuavano ad arrivare segnalazioni della presenza di lupi nella zona, ma nulla era stato confermato: "'Eccola! È lei! È una femmina adulta', si erano detti. Forse era lei che aveva trovato loro. Nel video annusava l’aria, come se stesse percependo l'odore umano che si diffondeva dalla direzione dell’oggetto. Probabilmente era la prima volta per lei davanti ad uno strumento del genere, comparso all’improvviso appeso ad un albero che vedeva tutti i giorni".
Quella lupa, che poi si è scoperto essere la femmina alfa del branco del Tonale, è stata "la prima femmina ad aver scelto il Parco dello Stelvio Lombardia come casa, la stessa femmina che oggi non c'è più". La triste notizia della scomparsa dell'esemplare è stata resa nota nelle scorse ore dal Parco dello Stelvio, che ha atteso la conferma prima di annunciare quanto accaduto.
"La femmina alfa del branco del Tonale, quella che guidava sempre il branco, quella che ha perso un occhio, ma che era sempre in testa nei video di inseguimento delle prede, ha fatto il suo tempo - concludono -. Qualcuno tirerà un sospiro di sollievo, perché i suoi figli, nati dal 2019 al 2023, hanno creato branchi, probabilmente almeno 4. Qualcun altro ne sarà rattristato, abituato ormai a leggere gli aggiornamenti del branco sui social. Noi, ormai, eravamo abituati alla presenza di questa lupa, riconoscibile per via del suo occhio cieco. E' il ciclo della vita di un lupo".