Contenuto sponsorizzato

Dai meno 16 gradi di Trento ai meno 21 di Cavalese: quarant'anni fa l'ondata di gelo prima della grande nevicata del 1985

Il ricordo e i dati impressionanti raccolti dall'ingegnere ambientale e membro di Meteo Trentino-Alto Adige Giacomo Poletti

Pubblicato il - 09 gennaio 2025 - 09:28

TRENTO. Un anniversario "celebrato" con un dettagliato post sui social dell'ingegnere ambientale e membro di Meteo Trentino-Alto Adige Giacomo Poletti: proprio in queste ore, ben 40 anni fa, si andava attenuando uno degli eventi meteorologici più estremi e "spettacolari" mai registrati nel Trentino.

 

Nei primi giorni di gennaio del 1985 infatti l'Europa, così come il territorio trentino, fu colpita da un'ondata di gelo di portata storica, seguita da una nevicata di dimensioni eccezionali che ha lasciato il segno nella memoria collettiva.

 

Quella che viene ricordata come "la più forte ondata di gelo del secolo" portò temperature da record e accumuli nevosi imponenti: a Trento città nei giorni successivi all'ondata di gelo caddero tra i 130 e i 140 centimetri di neve, un evento senza precedenti e mai ripetutosi.

 

La massa d'aria gelida proveniente dalla Russia che si riversò sull'Europa arrivando fino alle regioni sul Mediterraneo: nevicò persino sulle Baleari, sull'isola d'Elba e perfino in Sardegna.

A Trento e in altre località del territorio, le temperature minime furono impressionanti, raggiungendo valori inferiori anche rispetto alle "storiche" ondate di gelo del 1956 e del 1929.

 

Il 7 gennaio del 1985, e in alcuni casi anche nei giorni successivi, si registrarono temperature come -16,0° a Trento Roncafort, -15,0° a Rovereto e Levico, -21,0° a Cavalese, -23,0° al Passo Rolle e addirittura -29,0° alla diga Pian Palù, in Val di Pejo.

 

Secondo i dati forniti da MeteoTrentino, temperature di questa portata non sono state più toccate. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato