Una mattonella che produce energia quando viene calpestata: ecco cos'è e come funziona il nuovo dispositivo "green" installato nella sede di Würth Italia
La mattonella è realizzata con vetro, acciaio, alluminio, plastica riciclata e componenti elettronici: è stata posizionata in un punto strategico e permette all'azienda di migliorare la sua efficienza energetica

BOLZANO. Una mattonella in grado di generare energia ogni volta che viene calpestata è stata installata all'interno della sede di Würth Italia ad Egna: il dispositivo, nello specifico, permette all’azienda di ricavare energia che viene reintrodotta nell’edificio migliorando quindi l’efficienza energetica della struttura.
Si tratta di una delle delle idee vincitrici dell’ “Impulso Innovation Contest”, il concorso organizzato da Würth Italia con l’obiettivo di stimolare l’inventiva dei propri collaboratori e di promuovere la digitalizzazione e la sostenibilità: selezionata tra oltre 170 progetti, la mattonella è stata poi sviluppata grazie ad Energy Floors, realtà specializzata nello sviluppo di tecnologie sostenibili.
Composta da vetro, acciaio, alluminio, plastica riciclata e componenti elettronici, la mattonella è stata posizionata in un punto strategico, la passerella che conduce alla mensa, in modo che tutti coloro che vi si recano siano “obbligati” a calpestarla, generando energia.

Ma come funziona il meccanismo di questa speciale mattonella? Si basa sulla conversione elettromeccanica e, ogni volta che la mattonella viene calpestata, si abbassa lievemente ed il movimento generato viene amplificato da un piccolo ingranaggio che, a sua volta, attiva una piccola dinamo che trasforma il movimento in elettricità. Ed il risultato è sorprendente: secondo le stime, ogni giorno circa 400 persone accedono alla mensa, il che porta i calpestii quotidiani a essere circa 1200.
La scelta della posizione della mattonella, viene specificato, è stata accuratamente studiata da esperti facility manager per fare in modo che essa venga calpestata ogni giorno da più persone possibili, generando di conseguenza altrettanta energia e impattando positivamente sull’ambiente
“In Würth l’innovazione fa parte del nostro Dna aziendale e non potevamo che rivolgerci ai nostri collaboratori per ideare e sviluppare nuove soluzioni sostenibili – dichiara l'amministratore delegato di Würth Italia Nicola Piazza – e continueremo a promuovere iniziative come l’'Impulso Contest' per valorizzare la creatività dei nostri collaboratori e investire sulle loro idee, continuando a crescere e innovare per ridurre il nostro impatto sul pianeta”.