Contenuto sponsorizzato
| 01 nov 2024 | 09:18

Intrappolato al buio incapace di muoversi: "Ha rischiato di morire". I volontari su un pipistrello recuperato: "Fondamentale fare controlli alla canna fumaria"

"Immaginatevi intrappolati in un luogo buio, incapaci di muovervi e con la sete e la fame che vi consumano per lungo tempo". I volontari del Cras "Difesa natura 2000": "Questo è ciò che ha provato un povero Serotino bicolore, intrappolato in una canna fumaria, rischiando di morire. Importante fare controlli"

di S.D.P.

VICENZA. "Immaginatevi intrappolati in un luogo buio, incapaci di muovervi e con la sete e la fame che vi consumano per lungo tempo". Sembra una scenario tremendo ma è quanto si è ritrovato a sperimentare un povero pipistrello rimasto incastrato in una canna fumaria.

 

A raccontare la vicenda, approfittando per lanciare l'appello, i volontari del Centro recupero animali selvatici "Difesa natura 2000" di Vicenza, che negli scorsi giorni hanno pubblicato un nuovo post: "Questo - proseguono - è ciò che ha provato un povero Serotino bicolore (Vespertilio murinus)". 

 

"Grazie alla tenacia di Marcello Consolo, esperto in cura e riabilitazione di chirotteri, sta lentamente riprendendo le forze (dopo la terribile esperienza) - fanno sapere dal Cras -. Disidratato, sottopeso e intossicato, ha lottato per ben 7 giorni prima di accettare cibo liquido: nonostante questo non è ancora fuori pericolo". 

Questi piccoli mammiferi, infatti, attratti dal calore, spesso cercano rifugio nelle nostre case. A volte, tentando l'accesso attraverso le canne fumarie, dove rischiano di rimanere intrappolati (e di morire): "Per evitare che rimangano intrappolati e subiscano gravi danni (ustioni, disidratazione, soffocamento), è importante seguire alcuni accorgimenti: sigillare bene tetto e comignolo; installare una griglia protettiva sul comignolo e controllare regolarmente la canna fumaria, soprattutto prima dell'inverno".

 

In caso di ritrovamento sarebbe bene "non provare a rimuovere il pipistrello da soli ma contattare un esperto per un intervento sicuro - concludono da "Difesa natura 2000" -. Ricordate: i pipistrelli sono animali protetti". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
| 21 gennaio | 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
| 21 gennaio | 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
| 21 gennaio | 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato