''Fauna e Human dimension - Professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio'', un master per imparare a divulgare in ambito naturalistico
Arrivato alla quarta edizione, anche stavolta il master è offerto dall’Università degli studi dell’Insubria (Varese, Como), in collaborazione con Fondazione Edmund Mach, Muse - Museo delle Scienze di Trento, Istituto Oikos di Milano e il quotidiano online VareseNews. Ecco come prendervi parte e le tempistiche da rispettare

TRENTO. Uomini e animali selvatici. Una relazione complessa, talvolta divisiva, con una forte componente culturale e sociale. Qualcosa che la cronaca conosce bene. Non a caso c’è anche tanto Trentino nel master di I livello Fauna e Human dimension - Professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio, pronto a ripartire e che si rivolge sia a chi fa comunicazione e intende sviluppare e approfondire conoscenze in ambito naturalistico, sia a chi già possiede questo background formativo ma vuole acquisire gli strumenti necessari per operare professionalmente nel campo della divulgazione.
Arrivato alla quarta edizione, anche stavolta il master è offerto dall’Università degli studi dell’Insubria (Varese, Como), in collaborazione con Fondazione Edmund Mach, Muse - Museo delle Scienze di Trento, Istituto Oikos di Milano e il quotidiano online VareseNews. La lezione trentina insegna: elevare il livello della comunicazione su temi, per esempio, come la gestione dei grandi carnivori, è fondamentale per cercare di mettere al riparo la discussione da strumentalizzazioni e distorsioni. Si spiega anche con questa consapevolezza la presenza in forze di istituzioni scientifiche come Muse e Fondazione Mach.
Un potenziale che, comunque, la Provincia, non ha ancora imparato a sfruttare davvero. Il punto di forza del master è nel connubio fra lezioni teoriche – che offrono un solido punto di partenza per la comprensione delle problematiche – e attività pratiche, attraverso le quali gli studenti sviluppano esperienze di immersione in contesti esemplari, valorizzati come esclusivi casi di studio. Sono infatti previste 1.500 ore complessive di attività (pari a 60 cfu) distribuite nel corso di un anno: oltre a quelle di studio si parla di 152 ore per lezioni frontali, 320 di esercitazioni, 16 sulla sicurezza, e infine un tirocinio di 180 ore.
Il master prenderà il via a marzo 2025, con i moduli di base erogati con lezioni online. Le attività pratiche si svolgeranno a partire da aprile 2025, con una settimana al mese di esercitazioni svolte con il coinvolgimento di professionisti della comunicazione della natura, dell’agricoltura e del paesaggio fra Trentino e Lombardia.
Il percorso didattico è a numero chiuso (massimo 30 partecipanti), la quota di partecipazione è di 2.750 euro, ma grazie al contributo di Amici della Terra Varese sarà possibile ottenere una copertura parziale dei costi, in base a una graduatoria di merito.
Le preiscrizioni sono aperte e chiuderanno il 31 gennaio 2025, maggiori informazioni qui: http://uagra.uninsubria.it/master-faunahd