Contenuto sponsorizzato

Lo scienziato del surriscaldamento globale Michael Mann al Muse con “La Terra brucia”

I dati pubblicati dal climatologo, sugli ultimi 1000 anni, hanno destato scalpore e dato origine a critiche feroci negli Stati Uniti. E' nel mirino di negazionisti e molto discusso dal presidente Trump. Sarà lunedì sera al Muse per un incontro aperto al pubblico

Pubblicato il - 17 giugno 2018 - 18:08

TRENTO. E' un appuntamento attesissimo. Lunedì sera alle 21 al Muse arriverà il pluripremiato scienziato del clima Michael E. Mann, fisico e climatologo che per primo ha pubblicato una precisa ricostruzione della temperatura media del pianeta nei secoli passati.

 

Punto di partenza della discussione sarà proprio il suo libro “La Terra brucia”, pubblicato assieme a Tom Toles del Washington Post per la casa editrice Hoepli, un lavoro che racconta i contorsionismi mentali cui devono ricorrere i negazionisti per distorcere ogni logica e nascondere le prove di quanto l’attività umana abbia cambiato il clima della Terra.

 

I dati pubblicati da Mann, sugli ultimi 1000 anni, hanno destato scalpore e dato origine a critiche feroci negli Stati Uniti. Sono stati raccolti grazie a un originale metodo statistico e utilizzando diversi indicatori, quali lo spessore degli anelli degli alberi, i gradienti termici del sottosuolo e la composizione isotopica e quindi elaborati in un grafico, pubblicato su Geographical Research Letters nel 1999, che ha stupito gli stessi scienziati. Fino al 1850, infatti, la curva della temperatura era praticamente piatta per poi mostrare un velocissimo incremento nel XX secolo in corrispondenza del periodo in cui si sono iniziati a usare carbone, gas e petrolio. La curva del grafico dava l’idea di una mazza da hockey.

 

Per Mann, la “mazza da hockey” (hockey stick) costituisce la base di dati essenziale per analizzare e modellare le cause del fenomeno “riscaldamento globale”. Dal lavoro di analisi e modellazione successivo si è stabilito che le cause - con una probabilità del 95% - sono antropogeniche. Dunque, la hockey stick è diventato il simbolo della responsabilità umana nei confronti del riscaldamento globale. A causa del suo lavoro di ricerca, Michael E. Mann ha subito numerosi attacchi personali dai sostenitori del negazionismo del cambiamento climatico, particolarmente numerosi e in crescita da quando negli Stati Uniti si è insediata l’amministrazione Trump.

 

“Nel mio lavoro – spiega Michael E. Mann - porto delle evidenze scientifiche del cambiamento climatico, espongo le ragioni per le quali noi dobbiamo occuparcene e gli effetti deleteri e assurdi dell’operare interessato di alcune figure pubbliche faziose, che tendono a confondere il pubblico, attaccando la scienza e gli scienziati e negando l’esistenza stessa del problema. Nonostante la portata del cambiamento che stiamo vivendo, particolarmente grave nell’era di Trump, io sono cautamente ottimista. Credo infatti che, nonostante tutto, prevarremo nella più grande battaglia che la civiltà umana ha mai combattuto, ossia quella per evitare gli impatti di un cambiamento climatico irreversibile”.

 

Introdurranno i lavori Sara Ferrari, Assessora all’Università e ricerca, Michele Lanzinger direttore del MUSE e Claudio Della Volpe, chimico-fisico dell’Università di Trento. Dialogheranno con Mann anche il glaciologo del MUSE Christian Casarotto e Roberto Barbiero, climatologo dell’Osservatorio Trentino sul Clima. Modera l’incontro Gabriele Carletti, giornalista Rai.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato