Contenuto sponsorizzato

Firmata la prima Carta per la tutela delle api da tecnici, scienziati e apicoltori

Il documento è stato siglato a San Michele e ha come protagonista la Fondazione Mach. Segré: "Il primo risultato della è aver stimolato la nascita di una rete di istituzioni scientifiche che, in sinergia, hanno redatto un consensus paper su una tematica fondamentale per la protezione della biodiversità"

Pubblicato il - 12 giugno 2018 - 20:52

TRENTO. E' la prima carta per la tutela delle api e nasce a San Michele all'Adige grazie all'accordo tra esponenti del mondo scientifico e personalità del settore dell'apicoltura e dell'ambientalismo. L'obiettivo è l'imprescindibile salvaguardia dell'ape da miele, insetto cruciale per la vita e l'equilibrio dell'ecosistema sempre più a rischio e meno presente anche nei nostri prati per colpa di pesticidi e inquinamenti atmosferici. Si vuole, con questo documento, sottoporre alle amministrazioni politiche l'urgenza di accordare un'adeguata protezione faunistica all'ape mellifica in particolar modo alle sottospecie autoctone.

 

L'ape, gestita dagli apicoltori da molti millenni, svolge un ruolo insostituibile per la conservazione della biodiversità e per la salvaguardia delle produzioni agricole e non deve essere considerata un animale domestico, ma componente fondamentale della fauna selvatica. Parte da questa premessa il primo documento elaborato dalla comunità scientifica italiana. Un documento che nasce alla Fondazione Edmund Mach, con il contributo delle principali istituzioni che si occupano di api e apicoltura in Italia. 

 

“Il primo grande risultato della Carta di San Michele all’Adige - spiega il presidente FEM, Andrea Segrè, primo firmatario - è aver stimolato la nascita di una rete di istituzioni scientifiche che, in sinergia, hanno redatto un consensus paper su una tematica fondamentale per la protezione della biodiversità. Questo è il punto imprescindibile di partenza per aprire la sottoscrizione della Carta al mondo civile e politico”. La scelta del nome del documento e della location per la firma non è casuale -ha aggiunto Segrè : “la Fondazione Mach vanta una lungo impegno tecnico e scientifico nell’apicoltura, una tematica che rientra pienamente nell’approccio OneHealth della salute unica e globale tra esseri umani, animali e ambiente”. 

 

L'assessore provinciale l'agricoltura, Michele Dallapiccola , presente alla sottoscrizione del documento, avvenuta martedì 12 alla Fondazione Mach, ha sottolineato l'importanza di questo documento. “Si tratta di un approccio globale al problema del mantenimento di un elemento essenziale del nostro ambiente e della nostra agricoltura: l'ape; strumento di progresso, di diversità, indicatore ambientale di qualità e di benessere. Elemento sostanziale della catena dell'impollinazione, ma anche capace di darci la misura della nostra capacità di gestione del nostro ambiente e del mantenimento della qualità complessiva. Che la politica, l'amministrazione e i tecnici si ritrovino uniti sotto una unica responsabilità è la sintesi di questo incontro di oggi”.

 

L“Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera Linnaeus, parte da una traccia elaborata dagli entomologi di San Michele e completata, con un intenso lavoro collettivo, dai maggiori apidologi ed entomologi italiani e col supporto di apicoltori sensibili da sempre a questa tematica. E' in sostanza la base per future proposte ed azioni tecniche, sia nel campo della conservazione della biodiversità che dell’apicoltura a tutti i livelli. 

 

Paolo Fontana, responsabile del programma di apicoltura alla Fem, secondo firmatario del documento, ha spiegato che “la cosa meravigliosa di questo documento è che la scienza ci dimostra che la tutela della diversità genetica dell'ape mellifica non solo è fondamentale per conservare gli equilibri ecologici ma è l'unico presupposto per riportare l'apicoltore ad una condizione di produttività anche dal punto di vista economico”. L'importanza di questa sottoscrizione è legata al fatto volta nella storia dell'apicoltura la comunità scientifica italiana, supportata da molti studiosi stranieri, si esprime unitariamente sul problema della conservazione delle popolazioni autoctone dell'ape da miele. L'ape come animale selvatico, infatti, è un patrimonio di tutti e va tutelato come componente della fauna, anche per assicurare prosperità economica all'apicoltura e garantire le produzioni agricole. 

 

Oltre al contributo dei singoli studiosi, il testo è stato vagliato collegialmente dagli apidologi del CREA Agricoltura e Ambiente di Bologna, da lungo impegnati proprio su queste tematiche e dalle due principali istituzioni nazionali che si occupano di insetti, l’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia e la Società Entomologica Italiana. Dal punto di vista conservazionistico è stato fondamentale anche il contributo della World Biodiversity Association onlus, impegnata negli ultimi anni anche su tematiche relative alla salvaguardia delle api mellifiche e selvatiche.

 

L'evento è patrocinato da Provincia autonoma di Trento, Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, Società Entomologica Italiana, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, WBA World Biodiversity Association onlus. Sono intervenuti, in apertura, l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola e il presidente FEM, Andrea Segrè. Sono seguite la lettura e la firma della Carta di San Michele con la regia di Paolo Fontana, responsabile del programma di sperimentazione e consulenza in apicoltura della Fondazione Mach. E poi spazio alle relazioni scientifiche curate dai principali estensori della Carta.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato