Contenuto sponsorizzato

Diplomati 88 'professionisti della montagna'. Dallapiccola: ''Guide e Accompagnatori primi ambasciatori del Trentino''

Nel 2017 hanno acquisito l’abilitazione anche 56 maestri di sci (di cui 15 delle discipline del fondo, 8 delle discipline dello snowboard e 33 delle discipline alpine). Pertanto i nuovi abilitati alle professioni della montagna sono ben 144

Pubblicato il - 21 marzo 2018 - 21:21

TRENTO. Agli 88 professionisti della montagna trentina sono stati consegnati gli attestati: "Oltre a certificare la preparazione tecnica - ha detto l'assessore Michele Dallapiccola - questo rappresenta anche una mission, fondamentale per il Trentino: essere i primi ambasciatori delle nostre montagne”.

 

La vostra è una scelta di vita perché avete deciso di investire innanzitutto su voi stessi, sulle vostre doti, sulle vostre capacità, immaginando una prospettiva di lavoro a contatto con i turisti", queste le parole di saluto dell'esponente della Giunta provinciale. 

 

Gli attestati sono andati a coloro che lo scorso anno hanno superato gli esami, molto selettivi, organizzati dal Servizio turismo e sport della Provincia, dopo aver partecipato ai corsi organizzati dal Collegio  provinciale delle Guide alpine e da due istituti scolastici. 

 

In particolare i diplomi sono stati assegnati a 4 diplomati della figura professionale dell’accompagnatore di territorio, tutti provenienti dal Liceo della Montagna di Tione, 66 diplomati della figura professionale dell’accompagnatore di media montagna, fra i quali 43 del corso “ordinario”, 16 provenienti dal Liceo della Montagna di Tione, 7 dall’Istituto “de Carneri” di Civezzano.

 

11 sono i nuovi “aspiranti guida” e 7 sono i nuovi abilitati all’esercizio della professione di “guida alpina – maestro di alpinismo” (diploma cui si accede dopo aver esercitato per diversi anni la professione di aspirante guida alpina).

 

Va ricordato che nel 2017 hanno acquisito l’abilitazione anche 56 maestri di sci (di cui 15 delle discipline del fondo, 8 delle discipline dello snowboard e 33 delle discipline alpine). Pertanto, nel complesso, i nuovi abilitati alle professioni della montagna sono ben 144.

 

Nel corso dell’incontro, l’assessore Dallapiccola ha inoltre rimarcato il ruolo del Collegio provinciale delle Guide alpine e dell’Associazione degli Accompagnatori di territorio e di media montagna del Trentino, con la quale si era poco prima svolto un incontro conoscitivo e di approfondimento di alcuni aspetti rilevanti della professione.

 

Infine, Dallapiccola ha sottolineato l’importanza della formazione: “Nel panorama delle professioni di montagna sta crescendo il ruolo del Liceo don Guetti di Tione e dell’Istituto De Carneri di Civezzano, che diversi anni fa hanno fatto una scelta coraggiosa, puntando su mestieri e specializzazioni fortemente legate al territorio, ed ora possono proporre un’offerta scolastica consolidata e sempre più attrattiva per le nuove generazioni”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato