Contenuto sponsorizzato

Cai-Sat, parte il corso per Accompagnatori dell'alpinismo giovanile. Entro il 15 febbraio le iscrizioni

Il corso ha lo scopo di formare e qualificare accompagnatori in grado di operare sia a livello locale che nazionale nello svolgimento delle attività previste dal Progetto Educativo del CAI

Pubblicato il - 23 gennaio 2018 - 15:36

TRENTO. Vuoi diventare accompagnatore dell'alpinismo giovanile? Basta iscriversi al corso organizzato dalla Sat trentina, presentare le domande entro il 15 febbraio e avere la passione per la montagna, indispensabile requisito. 

 

L'iniziativa è ormai giunta alla sua quinta edizione. La Scuola Provinciale di Alpinismo Giovanile della SAT, su delega della Commissione Provinciale di Alpinismo Giovanile del Sodalizio Trentino, ha deciso di organizzare il corso anche per il 2018. alla fine un importante attestato, la qualifica di Accompagnatori Sezionale di Alpinismo Giovanile.

 

Il corso ha lo scopo di formare e qualificare uniformemente su tutto il territorio accompagnatori giovanili in grado di collaborare attivamente con accompagnatori già attivi sia a livello locale che nazionale nello svolgimento delle attività previste dal Progetto Educativo del CAI.

 

L'obiettivo è anche quello di creare uno stimolante spirito di gruppo nell’ottica della condivisione di valori attraverso un proficuo scambio di idee e di esperienze. Si tratta di un corso-esame rivolto a soci del CAI-SAT adulti, di prevalente approccio esperienziale, con alternanza di lezioni e di esercitazioni pratiche.

 

Il corso è strutturato in tre periodi: primavera, estate, inizio autunno, nelle seguenti date: 3-4 marzo 2018 Monte Bondone, 23-24 giugno sul Monte Mezzocorona e il 15-16 settembre Mezzocorona.  

 

La frequenza dell’intero corso è obbligatoria. Per i partecipanti al corso sotto i 35 anni il CAI riconosce un contributo di 250 euro nel caso di esito positivo. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 15 febbraio 2018 a questa e-mail: kersch6628@gmail.com.  

 

Tutte le informazioni sui requisiti richiesti, il curriculum da presentare e la domanda di ammissione, vanno rivolte ai seguenti accompagnatori:

AAG Sandra Giovanella, Presidente Commissione Provinciale di Alpinismo Giovanile (333 7615093) sandra.giovanella@gmail.com;

ANAG Corrado Kerschbaumer Accompagnatore Nazionale e Direttore Scuola Provinciale di Alpinismo Giovanile, (340 2570438) kerch6628@gmail.com.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato