Contenuto sponsorizzato

Avevano invaso la Rotaliana, Dallapiccola: ''Sono maggioloni pericolosi per l'agricoltura. Programmeremo interventi per impedirne il volo''

La risposta dell'assessore all'Agricoltura dopo l'interrogazione del consigliere Claudio Civettini. Il 7 aprile a San Michele uno sciame ha invaso la sede stradale portando a rallentamenti della viabilità

 

Di Mustafa Muca - Liceo Rosmini Trento - 15 maggio 2018 - 20:36

TRENTO. Sciamo di insetti che bloccano addirittura la circolazione viaria sulla Rotaliana. Ma di che insetti si tratta? "Sono maggiolini", spiega l'assessore Michele Dallapiccola che risponde a un'interrogazione del consigliere Claudio Civettini

 

L'esponente di Civica Trentina ha infatti chiesto lumi sul fenomeno degli sciami di insetti che in un caso, esattamente sabato 7 aprile nei pressi di San Michele all'Adige, ha costretto numerosi veicoli a rallentare bruscamente la loro corsa a causa dell'invasione della sede stradale.

 

Il consigliere Civettini rivolge l'interrogazione all'assessore per sapere quale sia la provenienza di tali insetti, la possibilità di prevenire il manifestarsi di simili episodi e le cause della concentrazione di sciami in questo territorio.

 

“Si tratta di maggiolini - ha spiegato Dallapiccola – un coleottero molto presente nella Piana Rotaliana. È un insetto caratterizzato da un ciclo di sviluppo triennale e il 2018 coincide con il completamento dello sviluppo delle larve nel terreno ed il conseguente volo degli adulti per giungere all'accoppiamento”.

 

Questi insetti volano la sera spostandosi verso il bosco, dove ci rimangono per 7-10 giorni, per poi fare rientro nelle campagne. È l'agricoltura, però, a subire i danni maggiori, perché nelle nottate con cielo coperto gli insetti ritardano lo spostamento verso il bosco e si fermano sui frutteti e sui vigneti, cibandosi dei nuovi germogli.

 

“Vista l'elevata concentrazione di questi sciami – conclude Dallapiccola – verranno messi in atto varie soluzioni, che vanno dal posizionamento di reti sul terreno per impedire il volo degli insetti adulti fino ai trattamenti con prodotti insetticidi”.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato