Un "ottobre caldo", temperature elevate in molte località di montagna ma nelle Giudicarie sono stati raggiunti i - 15 gradi

TRENTO. Temperatura ben 10 gradi superiori alla media e con una domenica, quella appena passata, dove le massime in molte località del Trentino sono state le più elevate dal 30 agosto scorso. A rilevarlo è l'Associazione Meteo Triveneto che ha messo a confronto i dati rilevati alle temperature delle ultime settimane.
Si sono prese in considerazione le temperature di questi primi 15 giorni di ottobre, confrontandoli con i primi 15 giorni di settembre. Se i primi 15 giorni di settembre sono stati caratterizzati da temperature sotto la media, i primi 15 di ottobre hanno fatto registrare valori, specie in quota e specie nei valori massimi, anche di 10°C superiori ai valori normali.
“Per ritrovare temperature massime così elevate in montagna – spiegato i responsabili dell'Associazione Meteo Triveneto - dobbiamo tornare al 30 e 31 agosto a seconda delle località”.

In diverse località, a partire da Rabbi al Panaveggio, la massima registrata nella prima quindicina di ottobre (in genere il giorno 15) è stata più elevata di quella registrata nella prima quindicina di settembre, con picchi di quasi 3°C per Malga Flavona e la Polsa. Per trovare valori così elevati, come già detto, dobbiamo tornare indietro fino al 30-31 agosto a seconda delle località.
Nonostante un ottobre caldo sono state registrate temperature minime invernali nella Frost Hollow di Avalina, dove sono stati toccati – 15 gradi il 7 ottobre scorso.

Le elaborazioni di Giampaolo Rizzonelli su dati forniti da Fondazione Edmund Mach e Provincia Autonoma di Trento